Ricerca

FAENZA: Emergenza, unità destinate a uffici potranno essere temporaneamente a uso abitativo

ATTUALITÀ - L’emergenza legata agli episodi alluvionali del mese di maggio ha determinato la necessità di reperire alloggi idonei per la sistemazione temporanea di coloro che non sono in condizioni di rientrare immediatamente nelle abituali abitazioni. Vista la scarsa reperibilità di immobili in affitto si è deciso di dare la possibilità di poter trasformare temporaneamente per usi abitativi, con semplice procedura amministrativa, le unità immobiliari destinate a ufficio, attualmente sfitte, che già presentino i requisiti minimi delle abitazioni: presenza del bagno, cucina e una dimensione minima dei locali. Il Regolamento Urbanistico ed Edilizio (RUE)  di Faenza e degli altri comuni dell’Unione esclude dalla necessità di titoli abilitativi edilizi “i mutamenti d’uso o di funzione temporanei” riconducendoli alla disciplina dell’attività edilizia libera riservata dalla legge alle opere  temporanee: in questi casi il cambio d’uso potrà permanere per un massimo di 180 giorni e dovrà essere semplicemente comunicato presentando all’Unione della Romagna Faentina l’apposito modulo regionale n. 6 “Comunicazione opere temporanee o stagionali” compilato in ogni sua parte dal soggetto privato interessato. Tale comunicazione non implica necessariamente il coinvolgimento di tecnici abilitati o di altre figure professionali, ferma restando la necessità di verificare i requisiti tecnici idonei all’uso abitativo. La stessa procedura è applicabile anche nel caso di altre destinazioni d’uso di partenza  ma solo se possiedono i requisiti minimi per gli alloggi abitativi. Sono fatti salvi gli effetti fiscali e tributari dell’intervento, come anche la necessità di comunicare il cambio d’uso alla Soprintendenza nel caso di immobile vincolato, come previsto dal Codice dei beni culturali. Gli interessati possono richiedere maggiori informazioni presso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) dell’Unione della Romagna Faentina

Thumbnail FAENZA: Emergenza, unità destinate a uffici potranno essere temporaneamente a uso abitativo

RIMINI: Trovato in possesso di cocaina, arrestato 25enne

CRONACA - La polizia di Rimini ha arrestato un cittadino straniero di venticinque anni con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti.  Il giovane, a bordo di uno scooter, è stato sottoposto ad un controllo ed è stato trovato in possesso di nove grammi di cocaina nascosta negli slip. Sono stati effettuati, in un secondo momento, maggiori accertamenti che hanno mostrato l'irregolarità del giovane nel territorio nazionale

Thumbnail RIMINI: Trovato in possesso di cocaina, arrestato 25enne

CERVIA: Riaperte le strade a Tantlon e Villa Inferno

ATTUALITÀ - A causa dell’alluvione del 15 maggio, che non solo ha toccato e danneggiato le zone dell’entroterra ma ha colpito anche la zona costiera, diverse sono state le strade chiuse ed impraticabili a causa dell’allargamento e della rottura dell’asfalto. La strada provinciale n.254, nel tratto della rotonda delle saline fino all’altezza di Tantlon, e la strada provinciale n.6 in direzione Villa Inferno, grazie anche al lavoro della Provincia di Ravenna che si è da subito impegnata nel ripristino, sono state riaperte.

Thumbnail CERVIA: Riaperte le strade a Tantlon e Villa Inferno

ROMAGNA: 175 milioni per l’agricoltura, il Governo cerca altri fondi dall’Europa | VIDEO

POLITICA - Visita del ministro dell’agricoltura oggi a Cesena. Francesco Lollobrigida ha compiuto una ricognizione nelle zone alluvionate per poi partecipare a un convegno al campus universitario. Tra i temi più attuali ci sono i fondi per il sostegno al settore, fortemente colpito dall’alluvione. Le nuove sfide dell’agroalimentare, tra sicurezza, logistica e trasformazione, in vista del secondo vertice Onu che si terrà a Roma. Sono stati questi i temi trattati nell’incontro che si è tenuto al Campus di Cesena e che ha visto, come intervento principale, quello di Francesco Lollobrigida. Il ministro all’agricoltura, tornato in Romagna dopo l’alluvione, ha iniziato la giornata visitando lo stabilimento dell’Orogel, poi si è recato in ricognizione in alcune zone alluvionate. 175 milioni i fondi stanziati per ora per il settore agricolo, inseriti peraltro in un decreto dove i soldi a bilancio sono meno di quanto annunciato. Anche per questo si attende il sostegno dall’Europa.

Thumbnail ROMAGNA: 175 milioni per l’agricoltura, il Governo cerca altri fondi dall’Europa | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Firmata intesa tra Regione e medici per svuotare i pronto soccorso | VIDEO

ATTUALITÀ - Basta con il sovraffollamento dei pronto soccorso, causa di infinite ore di attesa. La Regione Emilia-Romagna dà il via alla riforma dell’emergenza-urgenza con la nascita dei Cau, Centri di Assistenza Medica per le Urgenze, che gestiranno i cosiddetti codici bianchi e verdi, cioè i casi urgenti a bassa complessità, alleggerendo il carico dei pronto soccorso. La Regione ha firmato un’intesa con la Fimmg, il sindacato dei medici di base. Nel nuovo modello dei Cau saranno soprattutto le guardie mediche ad avere una funzione decisiva. I Cau avranno una diffusione territoriale, e saranno attivi tutti i giorni h24. Entro un anno verrà attivato il numero unico telefonico 116117, con tre centrali operative regionali a Bologna, Parma e Ravenna.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Firmata intesa tra Regione e medici per svuotare i pronto soccorso | VIDEO