Ricerca

CONSELICE: Alluvione, dalle prime analisi nessun inquinamento delle acque

ATTUALITÀ - Sono confortanti i primi risultati dei controlli svolti dall'Arpae, l'agenzia regionale di protezione ambientale, sulle acque depositate nelle vicinanze delle aree industriali colpite dagli allagamenti a Conselice (Ravenna), il paese più colpito dall'alluvione: nessun inquinamento ambientale è stato infatti rilevato nei pressi dell'Officina dell'ambiente, importante stabilimento produttivo. Ma l'attenzione resta alta e proprio in queste ore sono in corso nuovi prelievi che interessano il sito Unigrà: gli esiti sono attesi nei prossimi giorni. Lo fa sapere la Regione. L'attenzione alle eventuali conseguenze ambientali dell'alluvione è quindi particolarmente elevata, anche per i risvolti che ne possono derivare. L'impegno è rivolto a monitorare costantemente l'evolversi della situazione, attraverso una campagna di campionamenti partita da oltre una settimana e destinata a continuare fino a quando ogni potenziale rischio sarà scongiurato. Intanto procedono anche le operazioni contro la diffusione della zanzara. Su tutto il territorio sono state collocate trappole per verificarne la presenza e orientare i futuri interventi di disinfestazione. Già nel corso della prossima notte sono già stati previsti dei trattamenti.

Thumbnail CONSELICE: Alluvione, dalle prime analisi nessun inquinamento delle acque

ROMAGNA: Alluvione, in diretta su Teleromagna la visita del presidente della Repubblica

ATTUALITÀ - Martedì 30 maggio il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in Romagna per visitare i luoghi colpiti dall’alluvione. Teleromagna seguirà in diretta le tappe del Capo dello Stato. Nel corso della visita, che riguarderà diverse località tra cui Modigliana dove si recherà in elicottero, incontrerà a Forlì i soccorritori e la cittadinanza. Nel pomeriggio si recherà a Faenza per incontrare i sindaci del territorio, la Protezione civile e gli enti impegnati negli aiuti alla popolazione alluvionata. Su Teleromagna sarà possibile seguire l’evento con una prima diretta sul canale 14 a partire dalle 9.55. Diretta nel pomeriggio a partire dalle 17.

Thumbnail ROMAGNA: Alluvione, in diretta su Teleromagna la visita del presidente della Repubblica

BOLOGNA: Piano per l'adolescenza, al via i primi progetti | VIDEO

ATTUALITÀ - Il Comune di Bologna presenta il suo Piano per l'Adolescenza, documento programmatico da oltre cento pagine, approvato recentemente dalla giunta, con diverse progettualità rivolte ai più giovani (oltre 30mila a Bologna hanno fra i dieci e i 19 anni). L'obiettivo nel tempo è di passare dalla sperimentazione al consolidamento. Diversi gli ambiti di intervento previsti: dai servizi extrascolastici col progetto “Scuole aperte tutto l'anno” per la fascia 11-14, al tavolo cittadino delle associazioni sportive per favorire l'accesso agli impianti comunali; da nuovi protocolli per promuovere l'attività motoria a scuola ad un servizio di supporto e consulenza genitoriale, fino alla creazione di nuovi spazi per adolescenti e alla sperimentazione di un servizio civile comunale retribuito per giovani da 18 a 25 anni. Fra i progetti al via da subito, “Radar, percorsi sperimentali di orientamento civico”, gestito insieme ad Archibò e Baumhaus per un massimo di 30 under 25, prevedendo da 50 a 150 ore di volontariato con un rimborso spese di 600 euro, e “Sayes, dì di si anche tu”, con 20 ore di stage fra le associazioni della rete, rivolto alla fascia 15-29 e promosso da Sest e Volabo.

Thumbnail BOLOGNA: Piano per l'adolescenza, al via i primi progetti | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Calano gli sfollati, martedì continua l'allerta gialla sul territorio

ATTUALITÀ - Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 1.128 (201 in meno rispetto a ieri) di cui 100 minori: 1 in provincia di Rimini, 291 in quella di Forlì-Cesena, 573 in quella di Ravenna, 263 in quella di Bologna. Viabilità Sono 772 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 302 in modo parziale e 470 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 215 (92 parzialmente e 123 totalmente); 312 nel forlivese-cesenate (102 parzialmente e 210 totalmente); 202 nel ravennate (100 parzialmente e 102 totalmente); 43 nel riminese (8 parzialmente e 35 totalmente). Frane Non si ferma l’attività di monitoraggio da parte delle squadre di rilevatori. Al momento si confermano 758 frane principali, oltre a migliaia di micro-frane attive: 351 in provincia di Forlì-Cesena; 248 in provincia di Ravenna; 120 in provincia di Bologna; 14 in provincia di Reggio Emilia, 13 in quella di Rimini e 12 in quella di Modena. Meteo Confermata anche per la giornata di domani, martedì 30 maggio allerta gialla per criticità idraulica (piene dei fiumi) nella pianura bolognese, ravennate e forlivese, allerta verde nelle aree limitrofe. Come gialla è già da alcuni giorni anche l'allerta per frane e piene dei corsi minori, compreso il reticolo dei canali dei Consorzi di Bonifica sulle aree collinari e di pianura della Romagna e sulla collina bolognese. Dal punto di vista meteorologico martedì 30 maggio permangono condizioni di criticità localizzate nella pianura bolognese (con particolare riferimento ai territori di Medicina, Molinella e Budrio), ravennate e forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate dai corsi d’acqua che gravano sul reticolo secondario e di bonifica, interessato localmente da livelli idrici elevati, in progressiva decrescita, e da possibili problemi di tenuta arginale. Volontari Sono 1.818 i volontari di Protezione civile impegnati sul campo. Di questi 737 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 248 dall’Emilia-Romagna e 833 dalle colonne mobili di altre Regioni.  A questi vanno aggiunti i 75 volontari attivati nell’ambito del meccanismo europeo di mobilitazione (Dipartimento nazionale di Protezione civile) e operativi nel ravennate: 38 provenienti dalla Slovacchia, 22 dalla Slovenia e 15 dal Belgio. Considerando anche le 105 unità tra personale tecnico, amministrativo e di polizia locale provenienti dalle amministrazioni di Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Venezia e dislocate attraverso l’Associazione nazionale Comuni italiani a supporto dei comuni alluvionati, il personale operativo sul campo arriva a circa 2.000 unità. Numero Verde 4.974 le chiamate arrivate ad oggi al numero verde 800024662, messo a disposizione dalla Regione, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20. La maggior parte delle telefonate riguardano la richiesta di informazioni su come fornire aiuto alla popolazione colpita dall’alluvione. Raccolta fondi regionale “Un aiuto per l’Emilia-Romagna” Prosegue la raccolta fondi “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, lanciata dalla Regione per sostenere le comunità colpite. Alle ore 10 di oggi le donazioni hanno superato i 28,4 milioni di euro. Chiunque può versare un contributo utilizzando queste coordinate bancarie: Iban: IT69G0200802435000104428964 Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA” Per donare dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0 Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Calano gli sfollati, martedì continua l'allerta gialla sul territorio

CALCIO: Uno-due vincente per il Cesena Femminile che chiude al sesto posto in B | VIDEO

SPORT - Chiude in bellezza il Cesena nel campionato di serie B femminile: le bianconere si sono aggiudicate lo scontro-diretto in casa del Chievo e hanno operato il sorpasso in extremis in classifica. E pensare che il match sembrava essersi messo in salita per le ragazze di mister Ardito che al 29' si fanno cogliere impreparate da una ripartenza delle venete che con Mele si conquistano un calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Salaorni che calcia alla destra di Serafino, il portiere intuisce e in grande stile riesce a neutralizzare la sua esecuzione. Il Cesena allora si rianima e prende a volare sulle ali di Distefano, eccellente nell'assist per mandare a rete Sechi al 44' appena prima della clamorosa traversa centrata da Dallagiacoma con un'improvvisa bordata dal limite. È però tutta della 17 bianconera la gloria per il raddoppio cesenate: la micidiale fucilata dalla distanza è di quelle che non ammettono repliche e Fenzi è ancora costretta a inchinarsi. Nella ripresa il Chievo prova ad accorciare ma la battuta di Manca è rintuzzata in corner, ben più ficcante la chance capitata sul destro di Dallagiacoma che però conclude sul fondo da posizione più che favorevole: l'ultimo lampo di un match che il Cesena fa suo, conquistando così il sesto posto in graduatoria.

Thumbnail CALCIO: Uno-due vincente per il Cesena Femminile che chiude al sesto posto in B | VIDEO