Ricerca

RIMINI: Stupri di Miramare, ecco perché Butungu potrebbe presto tornare libero | VIDEO

CRONACA - Si è sempre detto innocente, Guerlin Butungu. Eppure le indagini, fatte di identikit e immagini di videosorveglianza, lo avevano incastrato e ritenuto il leader del branco che in una notte di agosto del 2017 stuprò due donne, una polacca e una peruviana, a Miramare di Rimini. Ma per i legali del giovane congolese, l’inputato "non ebbe un giusto processo perché gli fu negato il diritto alla difesa nella sua lingua d'origine". Ecco perché ritengono che il processo di primo grado davanti al tribunale di Rimini dovrebbe essere cancellato. Se la revisione dovesse andare come spera la difesa, Butungu “sarà un uomo libero da subito”. Arrestato nel settembre dopo i fatti, insieme tre minorenni di 15, 16 e 17 anni, come unico maggiorenne fu condannato in abbreviato a 16 anni di carcere. Gli altri a nove anni e mezzo. Nel carcere di Padova – raccontano i legali – pratica il canto, ha preso un diploma e lavora con i disabili. Per lo stupro in spiaggia, Butungu, si è sempre detto innocente. La crudeltà degli episodi scosse l’opinione pubblica internazionale. Ora il pool di avvocati presenterà domanda di revisione al Tribunale di Ancona, competente territorialmente. Nel mirino dei legali del congolese, due interrogatori: quello in Questura a Rimini e quello in carcere a Pesaro senza interprete. (nelle foto alcuni momenti dell'arresto e del processo)

Thumbnail RIMINI: Stupri di Miramare, ecco perché Butungu potrebbe presto tornare libero | VIDEO

BOLOGNA: Inaugurazione contestata al Camplus Valverde, il nuovo alloggio per studenti

ATTUALITÀ - A Bologna il collettivo Luna ha manifestato contro l’apertura di uno studentato di lusso vista la difficolta di trovare alloggi in città per gli studenti.    Un’inaugurazione contestata quella del Camplus Valverde a Bologna, la residenza di proprietà della curia dedicata a Don Tonino Bello, che porterà 78 nuovi posti letto per gli studenti. La giornata ha dovuto fare i conti con la protesta del collettivo Luna, vista la difficoltà per gli studenti di reperire alloggi in città: non il momento giusto, secondo i manifestanti, anche per i prezzi della struttura, con stanze singole tra gli 800 e gli 850 euro e stanze doppie tra i 600 e i 650 euro. La mattinata ha visto la presenza del Ministro dell’Università Annamaria Bernini che si è fermata a parlare con i manifestanti, prima di entrare nella struttura, dando loro la disponibilità ad incontrarsi la prossima settimana. All’incontro tra studenti e Ministro parteciperà anche il Presidente della CEI, il Cardinale Matteo Zuppi, presente all’inaugurazione e che ha accolto le proteste degli studenti legate al problema alloggi. L’obiettivo è cercare di fare qualcosa in più per una situazione che rischia di aggravarsi ulteriormente e che ha visto già diversi studenti rivolgersi alla Caritas per chiedere aiuto.

Thumbnail BOLOGNA: Inaugurazione contestata al Camplus Valverde, il nuovo alloggio per studenti

RIMINI: Arcigay querela il sindaco di Pennabilli dopo intervista a La Zanzara | VIDEO

ATTUALITÀ - Arcigay Rimini ha deciso di querelare il sindaco di Pennabilli Mauro Giannini che nella puntata de ‘La Zanzara’ su Radio 24 del 22 marzo ha detto, tra le altre cose, “Se avessi un figlio gay non sarei contento ma non lo posso ammazzare". Lo rende noto l’associazione in una nota. “Le sue parole sono intollerabili in un contesto civile e democratico" dichiara Marco Tonti presidente di Arcigay Rimini. "Sentire diffamare e discriminare, con espressioni poi così violente, da parte di un sindaco che dovrebbe rappresentare tutta la sua comunità fa venire i brividi". Secondo Tonti si è trattato di "parole di una violenza inaudita, pare rammaricarsi che la legge gli impedisca di ammazzare un figlio omosessuale. Da una figura istituzionale non possiamo sopportare questi sottintesi gravissimi e violenti" conclude, "e poi ci prende pure in giro dicendo che lui non è omofobo, che è come dire che Dracula ha disgusto del sangue".

Thumbnail RIMINI: Arcigay querela il sindaco di Pennabilli dopo intervista a La Zanzara | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Torna l'ora legale, lancette avanti di un'ora

ATTUALITÀ - Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, alle 2, entrerà in vigore l’ora legale. Le lancette degli orologi si sposteranno avanti di un'ora e l’orario rimarrà fino all'ultima domenica di ottobre quando, come di consueto, ci sarà il ritorno all’ora solare. Perderemo un’ora di sonno ma guadagneremo un’ora di sole in più e qualche euro nella bolletta dell’elettricità

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Torna l'ora legale, lancette avanti di un'ora

CESENA: A Marco Missiroli il premio letterario Serantini | VIDEO

ATTUALITÀ - È stato assegnato a Marco Missiroli, giovane scrittore riminese che da alcuni anni vive a Milano, il 17º premio letterario Francesco Serantini per un romanzo ambientato in Romagna. Il premio, bandito dal Tribunato di Romagna in collaborazione con la famiglia Serantini, è stato assegnato dalla giuria presieduta da Piero Meldini al romanzo 'Fedeltà' che ha avuto grande successo: è stato tradotto in 34 paesi ed  è diventato una serie televisiva diffusa dalla piattaforma Netflix. La consegna del premio da parte di Isabella e Viola Serantini, nipoti di Francesco, e del Primo Tribuno Giordano Zinzani, è avvenuta a Villa Silvia - Carducci di Lizzano, sui colli di Cesena, nel corso di una tornata del Tribunato di Romagna.

Thumbnail CESENA: A Marco Missiroli il premio letterario Serantini | VIDEO