Ricerca

PENNABILLI: Sindaco ordina alla preside di consentire benedizione pasquale | VIDEO

ATTUALITÀ - Obbligo di benedizione pasquale a scuola, eventuale allontanamento dei non credenti. Così il sindaco di Pennabilli Mauro Giannini torna a far parlar di sé. L’ottobre scorso aveva rivendicato la sua fede fascista scrivendo su un social “Morirò in camicia nera”. A Natale aveva diramato un’ordinanza in cui chiedeva ai concittadini di “sorridere alla vita”. Questa volta si è scagliato contro una preside della zona che sabato scorso non avrebbe fatto entrare un sacerdote a scuola per il rito in vista della Pasqua. “È una cosa per la mia mentalità, per il mio credo, per i miei valori, inaccettabile”, commenta il sindaco. Con una circolare, la dirigente dell’Istituto comprensivo statale Olivieri aveva vietato il rito della benedizione pasquale durante l’orario delle lezioni. “E allora quando si fanno mai? – si domanda Giannini - Non si può pretendere che gli alunni eventualmente si fermino dopo l’uscita perdendo i pulmini. C’è un’organizzazione attorno all’attività scolastica”. Un Comune può intervenire in quello che si può fare nell’orario didattico? “Io posso intervenire in quanto proprietario”, risponde Giannini, che riguardo alla vicenda riassume: “Queste cose non devono succedere. Dobbiamo imprimere dei valori ai nostri ragazzi. La nostra cultura cristiana, cattolica. Non si può prescindere. Se siamo una civiltà è proprio grazie a questa cultura che ci portiamo dietro”.

Thumbnail PENNABILLI: Sindaco ordina alla preside di consentire benedizione pasquale | VIDEO

CICLISMO: Coppi e Bartali, Sean Quinn trionfa nella tappa Riccione-Longiano | VIDEO

SPORT - È lo statunitense Sean Quinn della EF Education First – Easypost ad aggiudicarsi la seconda tappa della “Settimana Internazionale Coppi e Bartali”, quella dell’ormai consueto percorso partito dal piazzale Ceccarini di Riccione e conclusosi nel cuore del borgo di Longiano, facendo un panoramica delle colline romagnole. Una gara incerta fino agli ultimissimi secondi, con il ciclista classe 2000 di Los Angeles che ha staccato a pochi metri dal traguardo lo svizzero Mauro Schmid (Soudal – Quick Step), attualmente al primo posto della classifica generale. Tra i corridori premiati anche l’italiano del team Corratec, Marco Murgano, leader del Gran Premio della Montagna dopo le prime due tappe.

Thumbnail CICLISMO: Coppi e Bartali, Sean Quinn trionfa nella tappa Riccione-Longiano | VIDEO

RIMINI: Carenza personale, albergatori, "Eliminazione Rdc ci darà una mano"

ATTUALITÀ - La difficoltà nel reperimento del personale è un problema che si ripete negli ultimi anni nel settore turistico. L’eliminazione del reddito di cittadinanza “ci darà una mano”, afferma nel corso di una conferenza stampa sull’andamento turistico di Rimini il presidente di Promozione Alberghiera Antonio Carasso, precisando però che il sussidio è solo una delle cause. I lavoratori sono più sensibili su temi come i lunghi turni di lavoro e giorni di riposo assenti. “I modi e i tempi sono cambiati”, ha rilevato affermando che la sua cooperativa sta sensibilizzando gli albergatori sul tema. La carenza di personale “nel settore turistico e dei servizi è ancora più accentuato, perché chi lavora nelle strutture alberghiere, nei ristoranti, lavora quando gli altri non lavorano. E lì il problema”, va più nello specifico – a margine dell’evento - l’albergatrice e amministratrice delegata dell’ente turistico Visit Rimini Marina Lappi. “Dopo il Covid” si è diffuso “il desiderio di una qualità di vita migliore”, analizza Lappi, per la quale le “nuove generazioni, e un po’ tutto il mondo del lavoro, si sono spostati su queste dinamiche”. Il reddito di cittadinanza ha inciso “soprattutto sugli stagionali”, nota l’albergatrice, perché “uno che offre un lavoro stagionale di 4 o 5 mesi, anche ben pagato”, offre magari “la stessa cifra che in dodici mesi” il percettore del sussidio riceve “stando a casa”. “Per certe categorie di persone il reddito di cittadinanza è fondamentale”, precisa l’ad, ma per “un giovane di 20 e 30 anni in piena salute, il reddito di cittadinanza secondo noi, che di lavoro ne offriamo tanto, forse non è la scelta più giusta”.

Thumbnail RIMINI: Carenza personale, albergatori, "Eliminazione Rdc ci darà una mano"

EMILIA-ROMAGNA: Sanità pubblica, 41.500 firme per la sua salvaguardia | VIDEO

ATTUALITÀ - E' diretto al ministro della Salute Schillaci e, sulla piattaforma Change.org, ha raggiunto 41.500 adesioni. Si tratta di un appello per salvare il servizio sanitario, presentato in Comune a Bologna e firmato dal sindaco Lepore. L'assessore regionale Donini attacca il Governo: “La sanità non è una sua priorità”.   Un appello nato dalla Romagna e diretto al ministro della Salute, Orazio Schillaci, per salvare il servizio sanitario nazionale che, in 13 giorni, su Change.org, ha già ottenuto 41.500 adesioni. A presentarlo, in Comune a Bologna, il sindaco Matteo Lepore, l'assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini, il sindaco di Ravenna, Michele De Pascale e l'ex senatore Vasco Errani che sono tra i firmatari. Poco prima, aveva fatto sapere che aderisce all'appello anche la segretaria del Pd, Elly Schlein. Si punta a una "grande iniziativa nazionale" che vada oltre le parti politiche. Donini, che è anche coordinatore della commissione Sanità in Conferenza Regioni, avverte: “Abbiamo consegnato un documento con un grido d'allarme sulla sostenibilità finanziaria del Sistema sanitario nazionale al ministro Schillaci e a quello dell'Economia Giancarlo Giorgetti. Il fatto che, invece, il Senato ci convochi per parlare del sistema assicurativo privato per la sanità ci preoccupa. E' lì che si vuole andare?” “Prima di arrendersi lo Stato dovrebbe svolgere il suo compito” ammonisce Donini che aggiunge che, comunque, al Senato a parlare di assicurazioni non ci andrà .

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Sanità pubblica, 41.500 firme per la sua salvaguardia | VIDEO

RIMINI: Turismo, a giugno +11% prenotazioni alberghiere | VIDEO

ATTUALITÀ - L’estate promette bene per il turismo riminese dove l’occupazione delle camere a giugno è già al 31% rispetto al 20% dello scorso anno. Torna una vecchia abitudine, quella di prenotare le vacanze estive con anticipo. È quanto emerso dall’analisi del primo anno di attività della piattaforma di data-intelligence HBenchmark che raccoglie le informazioni da 50 hotel della zona. Ad oggi, per esempio, le camere occupate il 2 giugno sono il 42% del totale, contro il 18% di un anno fa osservato alla stessa data. “Entrare in possesso delle informazioni – ha spiegato a margine di una conferenza stampa il presidente di Promozione Alberghiera Antonio Carasso - è utile per il singolo imprenditore alberghiero che può programmare il personale, le tariffe, ma nello stesso tempo queste informazioni permettono di programmare la promozione di Visit Rimini”, l’ente turistico della città, “e dall'altra parte dare al Comune le informazioni giuste per decidere dove e quando posizionare eventuali eventi”. I buoni numeri sono un incentivo per gli albergatori ad alzare i prezzi per allinearli con quelli dei territori competitor. Controllare i dati delle prenotazioni permette agli albergatori “di avere coraggio nell’aumentare i prezzi”, ha detto il direttore di Federalberghi Rimini Roberto Cenci. “Rimini è una destinazione di qualità” e la qualità “si misura anche con il prezzo di vendita”. “Dobbiamo alzare le tariffe alberghiere – ha aggiunto l’amministratrice delegata di Visit Rimini Marina Lappi -, perché noi abbiamo dei ‘signori’ alberghi, una ‘signora’ città, dal mare al centro storico, e quindi dobbiamo avere il coraggio di fare delle tariffe adeguate a quello che siamo”.

Thumbnail RIMINI: Turismo, a giugno +11% prenotazioni alberghiere | VIDEO