Ravenna

Thumbnail RAVENNA: Raccolta fondi per acquistare una idrovora da donare ai Vigili del Fuoco | VIDEO

RAVENNA: Raccolta fondi per acquistare una idrovora da donare ai Vigili del Fuoco | VIDEO

ATTUALITÀ - “Un’idrovora per i territori”, il progetto di raccolta fondi di Assorisorse e Amici della Terra per acquistare una pompa ad alta capacità per la salvaguardia del territorio Nei difficili giorni che hanno segnato l’alluvione in Emilia-Romagna, Assorisorse e Amici della Terra hanno riunito la filiera industriale “Risorse, Energia e Infrastrutture” e organizzato una raccolta fondi, accogliendo fattivamente il messaggio di sensibilizzazione partito da Comune di Ravenna, Vigili del Fuoco e Protezione Civile, per dotare i territori di uno strumento altamente tecnologico che desse un supporto operativo, concreto e strutturale in caso di emergenze e calamità. Il progetto “Un’idrovora per i territori” ha come obiettivo l’acquisto di una pompa innovativa ad alta capacità e carrellata, da mettere a disposizione per interventi in contesti regionali, nazionali ed europei.   L’iniziativa è stata caratterizzata da un ampio coinvolgimento delle imprese da parte delle diverse associazioni che lavorano a stretto contatto con i territori, in particolare ANIMA, ANIMP, Assoambiente, Confindustria Energia, Proxigas, ROCA e UNEM, e ha ad oggi ha raccolto 140mila euro da parte di 29 realtà tra aziende, associazioni e persone fisiche. “Nei drammatici giorni dell’alluvione – dichiara il sindaco Michele de Pascale – ci siamo interrogati non solo su come gestire l’emergenza del momento, ma anche su come farci trovare pronti nell’eventualità di emergenze idrauliche future. È stato fin da subito evidente che l’avere a disposizione impianti tecnologici di pompaggio all’avanguardia e poter contare su un diffuso sistema di solidarietà di protezione civile anche di portata europea fossero due aspetti centrali. Lo dimostra l’apporto fondamentale che hanno dato le squadre di protezione venute da diversi paesi europei con mezzi di soccorso e idrovore di grande portata. In questo senso il poter disporre a nostra volta di un sistema di pompaggio altamente qualificato ed efficiente da impiegare sul nostro territorio o da mettere a disposizione anche di altri territori italiani e stranieri, rappresenta un importante passo avanti di protezione civile. È nostra intenzione, una volta ricevuta questa donazione, metterla a disposizione della competenza e della capacità del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Ringrazio tutti i soggetti coinvolti, Assorisorse e Amici della Terra in primis, che hanno volentieri accolto la nostra sollecitazione e fin da ora ringrazio tutti coloro che vorranno contribuire a questo importante progetto”.  “Ringrazio il Sindaco de Pascale – dichiara Stefano Maione, presidente Assorisorse – per il supporto a questa iniziativa portata avanti da Assorisorse e Amici della Terra e che coinvolge altre sette associazioni della filiera delle risorse, dell’energia e delle infrastrutture. L’acquisto di una idrovora mobile tecnologicamente avanzata, che compreremo con i contributi già raccolti e con quelli che arriveranno, mira a dotare il nostro Paese di un mezzo molto più potente di quelli attualmente disponibili. Con questa raccolta fondi doneremo al Paese uno strumento di intervento, basato a Ravenna e affidato ai Vigili del Fuoco, che sarà a disposizione non solo dell’Emilia-Romagna, ma di tutta l’Italia e dell’Europa. Con l’auspicio che Ravenna possa diventare un riferimento nazionale e internazionale non solo per la transizione energetica ma anche per combattere le emergenze ambientali.” "A maggio l'Emilia Romagna, a novembre la Toscana – Commenta la presidente di Amici della Terra Monica Tommasi –. Purtroppo non saranno questi gli ultimi eventi climatici eccezionali e certamente la cosa più importante per prevenire i danni alle persone e cose in tutta Italia dovrà essere una strategia di adattamento e di prevenzione. Tuttavia da molti anni ormai l'Italia può vantare un apparato di protezione civile, soccorso e pronto intervento che si distingue per efficienza in Europa e nel mondo. Questo patrimonio non deve essere sottovalutato e, anzi, va continuamente valorizzato, aggiornato, potenziato. Per questo siamo molto felici di organizzare questa iniziativa concreta insieme ad Assorirsorse e al sindaco di Ravenna per dotare i Vigili del Fuoco dello strumento indispensabile dell'idrovora che sarà disponibile per interventi veloci in tutta Italia". L’iniziativa è aperta a tutti coloro che lo desiderano; è possibile effettuare una donazione attraverso bonifico all’iban IT49O0503403278000000003097, intestato a AMICI DELLA TERRA ONLUS, causale: «Idrovora per i territori»

Thumbnail VOLLEY: La Consar "espugna" il Pala de Andrè, Aversa si arrende sul 3-1

VOLLEY: La Consar "espugna" il Pala de Andrè, Aversa si arrende sul 3-1

Quattro giocatori in doppia cifra, un gigantesco Bartolucci, Mvp con 16 punti, 2 muri e un 64% in attacco, un muro ben piazzato e decisivo (13 punti), una squadra convinta e ispirata: su queste basi si poggia la vittoria della Consar che batte la WOW Green House Aversa per 3-1 e aggancia al quarto posto Brescia. Nel frastuono di un Pala de Andrè trascinante, Goi e compagni ottengono il secondo successo di fila, il terzo nelle ultime quattro partite, arrivando nel migliore dei modi alla sfida di domenica prossima in casa dell’imbattuta capolista Grottazzolina. "Avevo chiesto ai ragazzi di giocare bene davanti al nostro pubblico - è il commento di coach Bonitta - e la vittoria è stata la ciliegina sulla torta. Il successo è arrivato con una bella prestazione contro una squadra che ci ha fatto soffrire, che aggredisce molto e sbaglia poco. Siamo andati un po’ in difficoltà e ci siamo disuniti nel secondo set ma poi siamo ripartiti e avere vinto ai vantaggi il terzo set, dove c’era ansia ma anche molto coraggio nella squadra, ci ha dato ulteriore fiducia e convinzione".

Thumbnail FAENZA: Ceramiche di Gio Ponti protagoniste al Mic

FAENZA: Ceramiche di Gio Ponti protagoniste al Mic

Sarà dedicata alle ceramiche di Gio Ponti (1891-1979), architetto e designer, che seppe costituire lo stile italiano delle arti decorative, la prossima mostra in programma al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza (Ravenna). L'esposizione, 'Gio Ponti. Inventore del Made in Italy', a cura di Stefania Cretella, sarà aperta al pubblico dal 17 marzo al 13 ottobre 2024 con circa 250 opere divise in undici sezioni, che raccontano la sua avventura ceramica dagli esordi con la Richard Ginori all'eredità lasciata ai ceramisti faentini e agli artisti e designer contemporanei. Con Ponti, dopo Lenci e Chini, il Mic prosegue così il programma di valorizzazione dei personaggi e delle grandi manifatture che hanno costruito il Made in Italy ceramico. A lui si deve la fondazione di due riviste importanti per il design e l'alto artigianato artistico come Domus e Stile, che contribuirono alla promozione delle arti destinate all'arredo domestico e alla diffusione del linguaggio moderno, idee che furono coronate dalla progettazione e costruzione dal 1956-60 del Grattacielo Pirelli a Milano, capolavoro del razionalismo italiano diventato simbolo della "modernità" nel dopoguerra. Le sue conoscenze lo hanno visto al centro del dibattito culturale italiano e della definizione del razionalismo: ha collaborato con i critici Ugo Ojetti, Edoardo Persico, ha lavorato insieme a Luigi Fontana e a Giovanni Gariboldi, suo successore alla Richard Ginori. Ponti è stato, inoltre, tra i protagonisti delle Biennali di Monza, ha lavorato con le Triennali di Milano ed è stato il motore di eventi come Italy at Work. Her Renaissance in Design Today, mostra itinerante che si svolse negli Stati Uniti tra il 1950 e il 1951, e Italia '61, manifestazione organizzata a Torino per celebrare il primo centenario dell'Unità d'Italia.


TUTTE LE NOTIZIE DI RAVENNA