Ravenna

Thumbnail ROMAGNA: Notte Rosa al via, gli appuntamenti del capodanno dell’estate | VIDEO

ROMAGNA: Notte Rosa al via, gli appuntamenti del capodanno dell’estate | VIDEO

ATTUALITÀ - “Hit’s Summer”. A un giorno dal solstizio d’estate parte la Notte Rosa, con due settimane d’anticipo rispetto al consueto appuntamento di inzio luglio. La rassegna, ormai di tradizione per tutto il territorio romagnolo, vedrà una tre giorni di appuntamenti con tanti ospiti di spessore che infiammeranno le vie e le piazze della Riviera. Oltre 100 eventi, dai lidi ferraresi fino a Cattolica, dal 20 fino al 22 giugno. Rimini parte subito col botto, con la serata di venerdì animata da alcuni volti dell’ultimo Sanremo, come Sarah Toscano, Carl Brave e il vincitore Olly, mentre sabato sarà il turno di altri big, come Fedez, Elodie, Gaia e Tananai. Madrina della serata del 22, a Riccione, sarà invece Michelle Hunziker, preceduta venerdì dai dj Max Monti e Claudio Coveri. Nel ravennate la festa proseguirà con il concerto dei JBees sabato alle 21 a Marina di Ravenna, mentre Cervia e Milano Marittima prenderanno parte al capodanno dell’estate con la rassegna “Endless Summer” fino a domenica, condito da una serie di concerti, competizioni in barca e spettacoli, come il docu-film “Arrigo Sacchi, la favola di un visionario”, del 21 giugno. A Forlì sbarcano gli Eiffel 65, protagonisti del concertone in piazza Saffi a partire dalle 22 di venerdì, insieme a Marvin e Andrea Prezioso. Domenica, in una Cesena già vestita a festa per la fiera del patrono San Giovanni, si terrà l’evento musicale “Rockin’ 1000 flash choir” in piazza Guidazzi. Non mancherà infine all’appuntamento Cesenatico, con il consueto concerto di piazza Costa organizzato da Radio Bruno nelle serate di venerdì e sabato. Per un weekend più rosa che mai.

Thumbnail MOTORI: La Mille Miglia sosta a Cesena nella tappa di Cervia

MOTORI: La Mille Miglia sosta a Cesena nella tappa di Cervia

Il fascino della Mille Miglia, la storica corsa di regolarità, torna in Romagna. Nella terza di cinque tappe, le auto hanno affrontato la tratta da Roma a Cervia – Milano Marittima, con una sosta a Cesena.   Il lungo serpentone di 400 auto storiche della Mille Miglia ha sfilato a Cesena, con tappa al Technogym Village di via Calcinaro. Nel terzo giorno della manifestazione entrata nella leggenda, il torpedone partito da Roma, ha così fatto scalo in città con grande attesa del pubblico. Oltre alle prove cronometrate che hanno scandito la giornata, gli equipaggi hanno chiuso il giovedì con una visita e una cena al primo Wellness Campus al mondo. Ne è nato un connubio perfetto tra il mondo dei motori e quello del wellness. L’evento ha rappresentato non solo un tributo alla bellezza senza tempo delle auto d’epoca, ma anche un'occasione per celebrare la cultura del movimento e del benessere, valori che da sempre contraddistinguono l’azienda cesenate. La vettura numero due, una Om 665 Superba del 1926 di Andrea Malucelli e Davide Maggi, è stata la prima a raggiungere Technogym. L’arrivo poi è avvenuto a Cervia sotto la Torre San Michele ed è stato un momento di festa per i presenti e per i piloti che riprenderanno la contesa fino a Parma. La manifestazione terminerà sabato con lo svolgimento della quinta e ultima tappa, quella dalla città ducale fino al traguardo di Brescia.

Thumbnail RAVENNA: Controlli su due pescherecci, multe per 3.500 euro

RAVENNA: Controlli su due pescherecci, multe per 3.500 euro

Circa 800 chili di vongole sequestrati e sanzioni per oltre 3.500 euro. E' il bilancio dei controlli effettuati dalla Guardia Costiera al portocanale di Cervia, sul litorale ravennate. Il blitz per il contrasto alla pesca illegale, è scattato alle prime ore di oggi quando sono stati ispezionati due pescherecci che fanno uso di un attrezzo denominato draga idraulica: consente di raccogliere dal fondale i molluschi. I controlli hanno portato a rinvenire sul primo peschereccio, un quantitativo di vongole della specie 'Chamelea gallina' (comunemente note come 'vongole lupino') pari a 800 chili: ovvero oltre il quantitativo massimo consentito di 400 chili rispetto alla quota giornaliera. Al comandante è stata perciò contestata una sanzione amministrativa di 2.000 euro e le vongole, ancora vive e vitali, sono state rilasciate in mare come previsto dalla normativa vigente. Sul secondo motopesca, i militari hanno rinvenuto due distinte partite di vongole: una regolarmente etichettata risultata conforme e proveniente dall'attività di pesca della stessa giornata; l'altra, senza etichettatura e quindi di provenienza non dimostrata: la partita è stata allora posta sotto sequestro e rigettata in mare. Per tale irregolarità è stata emessa una sanzione amministrativa di 1.500 euro.


TUTTE LE NOTIZIE DI RAVENNA