Politica

Thumbnail CESENA: Lattuca critico dopo il vertice romano, "preoccupa silenzio su commissario"

CESENA: Lattuca critico dopo il vertice romano, "preoccupa silenzio su commissario"

POLITICA - Ci preoccupa “il silenzio assordante rispetto alla creazione di una struttura commissariale a cui siano affidate risorse e poteri per potere affrontare da subito la ricostruzione e il ripristino della sicurezza idrogeologica del nostro territorio”. Così, in una nota, il sindaco di Cesena Enzo Lattuca dopo l’incontro odierno col governo a palazzo Chigi per il dopo alluvione. “L’idea, condivisa da tutti sindaci presenti oggi a Roma – aggiunge - è di seguire l’esempio adottato in occasione del terremoto in Emilia del 2012, laddove si individuarono le figure commissariali nei Presidenti di Regione.  Noi siamo pronti a dare il nostro contributo.  Se il Governo preferisce un'altra strada lo dica ma scelga. Quella del Commissario è una figura che serve subito. Il Governo ha la facoltà e il dovere di prendere questa decisione senza ulteriori tentennamenti”.  “A tre settimane dall’alluvione, oggi abbiamo incontrato per la prima volta il Governo che, dall’inizio dell’emergenza, non ha mancato di farci sentire la propria vicinanza”, sottolinea poi il primo cittadino cesenate.  “La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha condiviso le nostre richieste, dichiarando l’obiettivo di indennizzi al 100% per famiglie e imprese. Al momento però non c’è l’individuazione delle risorse e non ci è stato comunicato in che modo saranno erogate. Questo è un tema di fondamentale importanza: migliaia di famiglie in tutta la Romagna hanno bisogno dei rimborsi per poter tornare nelle proprie abitazioni”.

Thumbnail ROMAGNA: 175 milioni per l’agricoltura, il Governo cerca altri fondi dall’Europa | VIDEO

ROMAGNA: 175 milioni per l’agricoltura, il Governo cerca altri fondi dall’Europa | VIDEO

Visita del ministro dell’agricoltura oggi a Cesena. Francesco Lollobrigida ha compiuto una ricognizione nelle zone alluvionate per poi partecipare a un convegno al campus universitario. Tra i temi più attuali ci sono i fondi per il sostegno al settore, fortemente colpito dall’alluvione. Le nuove sfide dell’agroalimentare, tra sicurezza, logistica e trasformazione, in vista del secondo vertice Onu che si terrà a Roma. Sono stati questi i temi trattati nell’incontro che si è tenuto al Campus di Cesena e che ha visto, come intervento principale, quello di Francesco Lollobrigida. Il ministro all’agricoltura, tornato in Romagna dopo l’alluvione, ha iniziato la giornata visitando lo stabilimento dell’Orogel, poi si è recato in ricognizione in alcune zone alluvionate. 175 milioni i fondi stanziati per ora per il settore agricolo, inseriti peraltro in un decreto dove i soldi a bilancio sono meno di quanto annunciato. Anche per questo si attende il sostegno dall’Europa.

Thumbnail ROMAGNA: Alluvione, parla Tajani, "nomina commissario a momento opportuno"

ROMAGNA: Alluvione, parla Tajani, "nomina commissario a momento opportuno"

"Nomineremo il commissario al momento opportuno, adesso serve affrontare il tema emergenza". Lo dice il ministro degli Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, rispondendo a una domanda dei giornalisti, a Napoli, sulla nomina del commissario per l'emergenza maltempo in Emilia-Romagna. "Avete visto quello che sta accadendo anche dal punto di vista sanitario - aggiunge - faremo tutto ciò che serve. Abbiamo trovato in pochi giorni due miliardi di euro, arriveranno fondi europei e ci sono i fondi del Pnrr per la risistemazione del Po'". Tajani assicura che "tutto quello che deve essere fatto sarà fatto. Abbiamo messo a disposizione delle imprese esportano 705 milioni di euro - rimarca - soltanto con l'organizzazione ministero degli Esteri e del commercio internazionale, con soldi che possono essere erogati immediatamente. La risposta da parte del Governo è stata immediata ed efficace, continueremo ad andare avanti, serviranno altri soldi".


TUTTE LE NOTIZIE DI POLITICA