22 MAGGIO 2025

17:08

NOTIZIA DI POLITICA

DI

444 visualizzazioni


22 MAGGIO 2025 - 17:08


NOTIZIA DI POLITICA

DI

444 visualizzazioni



TV: Su Teleromagna il confronto elettorale finale tra i candidati a sindaco di Ravenna

Grande attesa per il confronto elettorale dedicato a Ravenna che andrà in onda questa sera, giovedì 22 maggio 2025, alle ore 21 su Teleromagna. Il talk politico "TALK24 – Confronto Ravenna", condotto dal direttore responsabile Ludovico Luongo, vedrà protagonisti i principali candidati alla carica di sindaco in vista delle amministrative di domenica. Un’occasione fondamentale per i cittadini ravennati per ascoltare le proposte, i programmi e i toni dei contendenti in corsa per Palazzo Merlato. Cinque domande per tutti, due minuti di tempo per rispondere, due diritti di replica e l'appello finale al voto.

I partecipanti

In studio sei candidati sindaco:

  • Alvaro Ancisi (Lega, Lista per Ravenna – Ancisi Sindaco, Popolo della Famiglia e altra lista), volto storico dell’opposizione civica.

  • Alessandro Barattoni, sostenuto da una larga coalizione di centrosinistra che include Pd, M5s, Ama Ravenna, Progetto Ravenna, PRI e Alleanza Verdi Sinistra.

  • Nicola Grandi, esponente del centrodestra sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Viva Ravenna.

  • Maurizio Miserocchi, per Ravenna al Centro

  • Giovanni Morgese, candidato della Democrazia Cristiana

  • Veronica Verlicchi, per La Pigna, da anni voce critica delle amministrazioni comunali ravennati.

Assente, e rappresentata simbolicamente da una sedia vuota, Marisa Iannucci, candidata dell’alleanza di sinistra composta da Pci, Ravenna in Comune, Potere al Popolo e Rifondazione Comunista. L’assenza è stata annunciata poche ore prima della registrazione.

Appuntamento su Teleromagna alle 21.00.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: FdI e Capezzone rilanciano i valori dell’Occidente | VIDEO

Una sala gremita e un dibattito acceso hanno animato il convegno promosso da Fratelli d’Italia alla Savoyer Agency, nel cuore di Bologna. Al centro dell’incontro, temi cardine dell’attualità politica: l’immigrazione, l’identità europea e i valori fondanti dell’Occidente. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo libro di Daniele Capezzone, "Noi e loro", intorno al quale si è articolata la riflessione. Capezzone, giornalista e opinionista politico, ha difeso con forza il modello occidentale: «Il sistema in cui viviamo – un po’ di libero mercato e democrazia elettorale – sarà pure imperfetto, ma resta la forma di convivenza meno violenta che l’umanità abbia sperimentato in millenni di storia».  Non sono mancate le critiche all’Unione Europea, giudicata inefficace nella gestione delle grandi crisi dell’ultimo decennio: «Dal 2008 a oggi – ha osservato Capezzone – non c’è stata una sola crisi in cui Bruxelles abbia avuto un ruolo positivo. A chi dice che serve più Europa, rispondiamo che serve piuttosto un’Europa meno invadente, che faccia meno cose e che regoli di meno». Il tema dell’immigrazione ha occupato una parte centrale del dibattito, analizzato anche alla luce dei recenti accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni Paesi del Nord Africa. «Il nostro Paese – ha aggiunto l'eurodeputato Stefano Cavedagna – ha mostrato capacità di leadership a livello internazionale. Gli accordi con i Paesi del Sud e del Mediterraneo stanno dando risultati tangibili: più dell’80% dei migranti non aveva diritto all’asilo e oggi le partenze sono calate di oltre il 65%». Una linea politica netta, quella emersa dal convegno bolognese, in sintonia con le posizioni del partito di Giorgia Meloni, che punta su sovranità nazionale, controllo dei confini e valorizzazione delle radici occidentali. Temi destinati a restare centrali nel confronto politico nazionale ed europeo nei mesi a venire.