10 MARZO 2025

15:28

NOTIZIA DI POLITICA

DI

330 visualizzazioni


10 MARZO 2025 - 15:28


NOTIZIA DI POLITICA

DI

330 visualizzazioni



RAVENNA: Tajani e il rischio dazi Usa, “Esplorare nuovi mercati” | VIDEO

Visita di Antonio Tajani oggi a Ravenna. Il ministro degli esteri ha partecipato a un convegno di geopolitica, dove ha spiegato la sua ricetta contro la crisi dei dazi statunitense. Prima però la visita al museo di Byron.

“Una realtà come quella di Ravenna è un ottimo ponte per legarci al Regno Unito.”

Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, ospite oggi a Ravenna di Antonio Patuelli, che lo ha accompagnato in una visita alla mostra su Lord Byron, allestita a Palazzo Guiccioli. Un invito, quello del presidente della Cassa di Ravenna, al quale stanno rispondendo in molti. La scorsa settimana è stata la volta del vicepresidente della Commissione europea Fitto, ora Tajani, e tra poche settimane addirittura il re Carlo III.

“Ravenna è una straordinaria opportunità per il nostro Paese – spiega Tajani – per attirare turisti e far conoscere ancora meglio l'Italia, che è un Paese aperto. Ma io insisto: la diplomazia della cultura è fondamentale, anche nella riforma del Ministero degli Esteri che sta prendendo corpo. Ci sarà grande spazio per la diplomazia della cultura anche attraverso gli Istituti Italiani di Cultura. Potremmo anche realizzare qualcosa in collegamento con Ravenna e i nostri Istituti per valorizzare un personaggio che ha amato l'Italia pur non essendo italiano.”

Nel pomeriggio, invece, si è tenuto un incontro alla Camera di Commercio, durante il quale si è discusso dell’attuale situazione geopolitica, particolarmente caotica in questo momento, e del rischio di dazi in arrivo dagli Stati Uniti.

Per Tajani è il momento di esplorare nuovi mercati: “Penso al Messico, all'Indonesia, ai Paesi del Golfo, al Giappone.

Insomma, noi ci stiamo occupando delle nostre imprese, non ci preoccupiamo, ma ci occupiamo di loro. Siamo al lavoro ormai da mesi per cercare di fare in modo che le nostre imprese, che esportano molto – l'export rappresenta il 40% del nostro prodotto interno lordo – possano essere tutelate nel modo migliore.”

 

 

 




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA