13 SETTEMBRE 2024

13:05

NOTIZIA DI POLITICA

DI

974 visualizzazioni


13 SETTEMBRE 2024 - 13:05


NOTIZIA DI POLITICA

DI

974 visualizzazioni



CESENATICO: Balneari, De Pascale all'attacco, "presi in giro da Lega e FdI" | VIDEO

Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e candidato alla presidenza dell'Emilia-Romagna per il centrosinistra, ha lanciato un duro attacco contro l'attuale gestione della questione balneare da parte del governo, criticando in particolare l'operato della Lega e di Fratelli d'Italia. "Negli ultimi anni, le imprese balneari sono state sistematicamente prese in giro", ha dichiarato De Pascale a margine di un incontro elettorale a Cesenatico. "Prima la Lega, poi Fratelli d'Italia, hanno promesso l'uscita dalla Bolkestein, ma una volta al governo hanno fatto il contrario".

Il riferimento è al recente decreto approvato dal governo, di cui il testo ufficiale non è ancora disponibile, che secondo De Pascale rappresenta "un passo indietro enorme". Le sue critiche sono rivolte alla mancanza di tutele per le imprese balneari uscenti, che rischiano di trovarsi senza un adeguato indennizzo. "Il decreto non dà criteri chiari e sta creando tensioni enormi in Romagna tra il settore ricettivo e quello balneare", ha sottolineato.

De Pascale ha ribadito la necessità di affrontare il problema con trasparenza, senza promettere soluzioni irrealizzabili. "Non vogliamo prendere in giro gli imprenditori come è stato fatto finora. Tutti devono dire la verità", ha affermato, proponendo indennizzi chiari basati sul valore dell'impresa e non sugli investimenti degli ultimi cinque anni, che sono stati fatti in assenza di certezze. Inoltre, ha chiesto tempi congrui per l’espletamento delle gare e un riconoscimento del merito e della competenza degli imprenditori balneari.

Difesa del modello emiliano-romagnolo

Il candidato alla presidenza dell'Emilia-Romagna ha anche difeso il "modello emiliano-romagnolo", sottolineando come esso non possa essere paragonato ad altre realtà italiane come la Versilia o le spiagge del sud. De Pascale ha evidenziato l'importanza dei servizi di qualità lungo la riviera romagnola, che permettono di soddisfare le diverse capacità di spesa dei turisti. "Se non ci sono servizi di spiaggia di qualità, la riviera romagnola va in crisi", ha avvertito, chiedendo un ruolo maggiore per la Regione nel definire i criteri di indennizzo e nella tutela del modello turistico locale.

In conclusione, De Pascale ha espresso preoccupazione per l'atteggiamento del governo, accusandolo di non concedere nemmeno il minimo indispensabile dopo aver promesso soluzioni irrealistiche. "Le gare pubbliche si possono fare, ma i comuni devono avere il tempo necessario per realizzarle", ha sottolineato.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: FdI e Capezzone rilanciano i valori dell’Occidente | VIDEO

Una sala gremita e un dibattito acceso hanno animato il convegno promosso da Fratelli d’Italia alla Savoyer Agency, nel cuore di Bologna. Al centro dell’incontro, temi cardine dell’attualità politica: l’immigrazione, l’identità europea e i valori fondanti dell’Occidente. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo libro di Daniele Capezzone, "Noi e loro", intorno al quale si è articolata la riflessione. Capezzone, giornalista e opinionista politico, ha difeso con forza il modello occidentale: «Il sistema in cui viviamo – un po’ di libero mercato e democrazia elettorale – sarà pure imperfetto, ma resta la forma di convivenza meno violenta che l’umanità abbia sperimentato in millenni di storia».  Non sono mancate le critiche all’Unione Europea, giudicata inefficace nella gestione delle grandi crisi dell’ultimo decennio: «Dal 2008 a oggi – ha osservato Capezzone – non c’è stata una sola crisi in cui Bruxelles abbia avuto un ruolo positivo. A chi dice che serve più Europa, rispondiamo che serve piuttosto un’Europa meno invadente, che faccia meno cose e che regoli di meno». Il tema dell’immigrazione ha occupato una parte centrale del dibattito, analizzato anche alla luce dei recenti accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni Paesi del Nord Africa. «Il nostro Paese – ha aggiunto l'eurodeputato Stefano Cavedagna – ha mostrato capacità di leadership a livello internazionale. Gli accordi con i Paesi del Sud e del Mediterraneo stanno dando risultati tangibili: più dell’80% dei migranti non aveva diritto all’asilo e oggi le partenze sono calate di oltre il 65%». Una linea politica netta, quella emersa dal convegno bolognese, in sintonia con le posizioni del partito di Giorgia Meloni, che punta su sovranità nazionale, controllo dei confini e valorizzazione delle radici occidentali. Temi destinati a restare centrali nel confronto politico nazionale ed europeo nei mesi a venire.