25 LUGLIO 2024

14:53

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1839 visualizzazioni


25 LUGLIO 2024 - 14:53


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1839 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Regionali, è ufficiale, centrodestra appoggia Ugolini | VIDEO

Come previsto, è arrivato l’appoggio di tutti i partiti di centrodestra a Elena Ugolini, candidata alla presidenza dell’Emilia-Romagna alle prossime regionali d'autunno. In accordo con i rispettivi vertici nazionali, i coordinatori regionali di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e UDC viene reso noto, hanno annunciato oggi l'appoggio alla candidatura civica di Elena Ugolini a presidente dell'Emilia Romagna. Il ‘sì’ del centrodestra è arrivato dopo una riunione su proposte e programmi, svolta tra la candidata civica Ugolini e i rispettivi coordinatori regionali del centrodestra dopo quella tenutasi sabato. “Dobbiamo andare oltre gli steccati ideologici per dare una nuova prospettiva a una regione, l’Emilia Romagna, che da cinquant’anni vede al potere le stesse facce e lo stesso apparato. Elena Ugolini è la persona giusta per andare, appunto, ‘oltre’ e liberare le migliori energie del nostro territorio, ponendo al centro la persona, senza guardare l'appartenenza a un certo partito o sistema" dicono Michele Barcaiuolo (FDI), Jacopo Morrone e Matteo Rancan (Lega), Rosaria Tassinari e Valentina Castaldini (Forza Italia), Francesco Coppi (Noi Moderati) e Riccardo Bizzarri (UDC). "Apprezzo e sono grata per il sincero e convinto supporto che il centrodestra mi sta dimostrando. Sono una civica che ha lanciato una sfida che a tanti sembra impossibile, ma, credetemi, non è così. Dobbiamo parlare al cuore delle persone, rimettendole al centro dell'agire politico e dell'attenzione della nostra Regione. Non ci dobbiamo accontentare: ci sono richieste e bisogni che sto ascoltando in queste settimane che mi confermano ciò che già sapevo: l'Emilia Romagna ha bisogno di una svolta", chiosa Elena Ugolini.

"Apprezzo e sono grata per il sincero e convinto supporto che il centrodestra mi sta dimostrando. Sono una civica che ha lanciato una sfida che a tanti sembra impossibile, ma, credetemi, non è così". Così Elena Ugolini, candidata alla presidenza dell'Emilia-Romagna, che oggi ha ottenuto l'appoggio da tutti i partiti di centrodestra. "Dobbiamo parlare al cuore delle persone, rimettendole al centro dell'agire politico e dell'attenzione della nostra Regione. Non ci dobbiamo accontentare: ci sono richieste e bisogni che sto ascoltando in queste settimane che mi confermano ciò che già sapevo: l'Emilia Romagna ha bisogno di una svolta", aggiunge.

 




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Una mostra per gli 80 anni della Cgil in via Marconi | VIDEO

Ottantesimo anniversario della sede bolognese della Cgil, in via Marconi, celebrati con diverse iniziative, a partire da una mostra fotografica visitabile fino al 14 giugno 1945-2025: ottantesimo anniversario non solo della Liberazione ma anche della sede di via Marconi della Camera del lavoro di Bologna, celebrato con l’inaugurazione di una mostra fotografica realizzata dall’Archivio storico della Cgil felsinea, visitabile fino al 14 giugno, la presentazione della Figurina della memoria dedicata alla “comandante partigiana e prima donna eletta segretaria” Diana Sabbi e la proiezione di filmati d’epoca realizzato dallo stesso Archivio Paolo Pedrelli. “Il 22 aprile 1945 alla neo costituita Cgil di Bologna venne assegnato questo palazzo, che ospitava la confederazione fascista dell’agricoltura, come restituzione del maltolto -racconta il segretario generale Michele Bulgarelli -. Perché la camera del lavoro più volte saccheggiata e data alle fiamme dai fascisti. Quindi alla faccia di chi voleva distruggere il sindacato, oggi abbiamo una sede provinciale, sei sedi intercomunali, più di settanta sedi nei comuni e nei quartieri, più la nuova sede in interporto e la recente apertura di Casa Rider”. “Dobbiamo anche ricordare che il 21 aprile 1945 nacque anche l’Anpi di Bologna” aggiunge infine Anna Cocchi, presidente locale dell’associazione dei partigiani, che in vista del 25 aprile conclude: “Siamo particolarmente soddisfatti, anche dell’impegno che ci mette sempre il territorio, speriamo che questo nostro seminare produca dei frutti buoni”.