20 MAGGIO 2024

14:53

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1598 visualizzazioni


20 MAGGIO 2024 - 14:53


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1598 visualizzazioni



CESENA: Elezioni comunali, Confcooperative dialoga con i candidati a sindaco

Seconda puntata del ciclo Incontri Cooperativi, le trasmissioni nelle quali dirigenti di Confcooperative Romagna e delle cooperative aderenti saranno presenti negli studi di Teleromagna per il confronto con i candidati a Sindaco di altrettanti Comuni della Romagna.

La seconda puntata condotta da Elisabetta Zandoli è dedicata a Cesena e andrà in onda lunedì 20 maggio alle ore 21.00 su Teleromagna, anche in streaming e in replica martedì 21 maggio alle ore 23.30 e mercoledì alle ore 15.00 del 22 maggio. Hanno raccolto l’invito di Confcooperative Romagna il candidato sindaco per il centrosinistra Enzo Lattuca, il candidato del centro destra Marco Casali, Marco Giangrandi della lista Cesena Siamo Noi e altre tre civiche, Paolo Sensini della lista “Per la Pace e il bene comune. Cesena viva e unita”.

Le città coinvolte nelle varie puntate sono Forlì, Cesena, Lugo di Romagna e Santarcangelo di Romagna a rappresentare i principali ambiti del territorio romagnolo. Tra i temi principali che gravitano nelle competenze delle Amministrazioni locali, sottoposti da Confcooperative Romagna all’attenzione dei candidati, l’economia sociale e la sua declinazione territoriale, il riconoscimento della funzione della cooperazione sociale per il welfare anche attraverso il riconoscimento degli aumenti salariali previsti dal nuovo contratto; e ancora le comunità energetiche, le possibili soluzioni di accoglienza e integrazione a livello comunale per rispondere alla carenza di personale di cui soffrono le imprese in tutti i settori a iniziare da quello agricolo e del sociale, la tutela dei lavoratori nei bandi. Si tratta di una serie di richieste inserite nel documento predisposto da Confcooperative Romagna in occasione delle elezioni dell’8 e 9 giugno e rivolto a tutti i candidati alla guida dei Comuni in Romagna, portando al centro il punto di vista della cooperazione.

 




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Una mostra per gli 80 anni della Cgil in via Marconi | VIDEO

Ottantesimo anniversario della sede bolognese della Cgil, in via Marconi, celebrati con diverse iniziative, a partire da una mostra fotografica visitabile fino al 14 giugno 1945-2025: ottantesimo anniversario non solo della Liberazione ma anche della sede di via Marconi della Camera del lavoro di Bologna, celebrato con l’inaugurazione di una mostra fotografica realizzata dall’Archivio storico della Cgil felsinea, visitabile fino al 14 giugno, la presentazione della Figurina della memoria dedicata alla “comandante partigiana e prima donna eletta segretaria” Diana Sabbi e la proiezione di filmati d’epoca realizzato dallo stesso Archivio Paolo Pedrelli. “Il 22 aprile 1945 alla neo costituita Cgil di Bologna venne assegnato questo palazzo, che ospitava la confederazione fascista dell’agricoltura, come restituzione del maltolto -racconta il segretario generale Michele Bulgarelli -. Perché la camera del lavoro più volte saccheggiata e data alle fiamme dai fascisti. Quindi alla faccia di chi voleva distruggere il sindacato, oggi abbiamo una sede provinciale, sei sedi intercomunali, più di settanta sedi nei comuni e nei quartieri, più la nuova sede in interporto e la recente apertura di Casa Rider”. “Dobbiamo anche ricordare che il 21 aprile 1945 nacque anche l’Anpi di Bologna” aggiunge infine Anna Cocchi, presidente locale dell’associazione dei partigiani, che in vista del 25 aprile conclude: “Siamo particolarmente soddisfatti, anche dell’impegno che ci mette sempre il territorio, speriamo che questo nostro seminare produca dei frutti buoni”.