16 APRILE 2024

11:12

NOTIZIA DI POLITICA

DI

917 visualizzazioni


16 APRILE 2024 - 11:12


NOTIZIA DI POLITICA

DI

917 visualizzazioni



SAN MARINO: Accordo di associazione all'Ue, a maggio arriva il testo | VIDEO

Si avvicina sempre di più l’associazione di San Marino all’Unione europea. Il 7 maggio a Bruxelles sarà presentato il testo dell’accordo che arriva dopo anni di confronti diplomatici e negoziati.

 

Il 7 maggio segna una tappa fondamentale per San Marino nel suo percorso verso l’accordo di associazione con l'Unione Europea. Sarà infatti il giorno in cui il segretario di Stato agli Esteri, Luca Beccari, riceverà a Bruxelles l’atteso testo pilota dell'accordo.

La consegna, annunciata da Beccari durante una sessione della Commissione, è considerata un passaggio cruciale nell'iter che porterà alla firma definitiva dell'accordo.

La acque a San Marino sono tutt’altro che calme dopo il recente scioglimento dell’esecutivo, il Congresso di Stato, a seguito delle dimissioni di massa dei parlamentari per una crisi che era nell’aria da tempo. Ma il negoziato sull’accordo di associazione è qualcosa su cui il Titano lavora da anni e che è stato maneggiato da più governi.

La trattativa si è in particolare focalizzata su alcuni temi, come le quote d’ingresso e la richiesta di San Marino di stabilire dei limiti alle nuove residenze. L’altro fronte delicato è l’integrazione dei servizi finanziari, ovvero il modo in cui le banche vengono controllate. In questo caso la città-Stato non vuole rinunciare a un certo grado di autonomia.

La maggiore integrazione europea è vista da San Marino come un’occasione, specie per fare fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Per scoprire quanto e come sono state recepite da Bruxelles le richieste del Titano di rispettare alcune proprie peculiarità bisognerà, appunto, attendere il prossimo 7 maggio.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

EMILIA-ROMAGNA: Patto con la Toscana per sognare le Olimpiadi 2036 | VIDEO

E’ stato siglato ieri il patto tra la regione Emilia-Romagna e la Toscana, uniti per fare fronte comune su tanti temi che riguardano il governo dei rispettivi territori. Tra gli obiettivi anche il sogno olimpico. Sanità e trasporti, ma anche la gestione unica dell’emergenza alluvioni e un sogno per il 2036. Questi sono i punti fondamentali dell’accordo firmato ieri dai presidenti di Emilia-Romagna e Toscana. Una lettera di intenti che ha in cima all’agenda il sistema sanitario, con la necessità di creare un fronte comune per garantire la qualità dei servizi ai cittadini. Ma non solo: un altro capitolo importante è quello legato ai trasporti e al rilancio della rete ferroviaria: "La linea Firenze-Ravenna si interrompe a Faenza – spiega Michele de Pascale – fino a Faenza è competenza della Toscana, da Faenza a Ravenna è competenza dell’Emilia-Romagna. Ma un cittadino non percepisce il cambio di regione, né un turista che vuole visitare Firenze e Ravenna percepisce il cambio di regione. Quindi, gestire tutta quella linea in modo univoco, sia dalla Toscana che dall’Emilia-Romagna, potrebbe cambiare radicalmente la funzionalità per cittadini e turisti" C’è poi un sogno: quello delle Olimpiadi del 2036, che le regioni vorrebbero candidarsi a ospitare insieme: "Potrebbe davvero unire le nostre regioni per offrire impianti sportivi ed eventi che valorizzino i nostri territori anche sul piano ambientale attraverso lo sport – conclude Giani – perché sentiamo che il nostro territorio è decisivo per l’Italia intera. L’omogeneità dei sistemi economici, sanitari e dei servizi che riusciamo a offrire fra Toscana ed Emilia-Romagna rappresenta una guida per tutto il Paese"