9 MARZO 2024

09:22

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1913 visualizzazioni


9 MARZO 2024 - 09:22


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1913 visualizzazioni



BOLOGNA: Il cantiere del tram arriva in centro, rivoluzione per viabilità, bus e parcheggi

Il cantiere del tram di Bologna arriva anche in centro, coi lavori che da aprile, fino ai successivi 16 mesi, avranno inevitabilmente un impatto importante sulla vita quotidiana di commercianti e residenti della zona di via Riva Reno, ma anche sulla viabilità, il trasporto pubblico locale e i parcheggi

 

Il cantiere del tram di Bologna arriva anche in centro, con lavori, della durata di 16 mesi, che dovrebbero partire da via Riva Reno ad aprile, una volta ottenuto il nullaosta definitivo della sovrintendenza. Prevista la scopertura del di un tratto del canale fra la rotonda di piazza Azzarita e via Brugnoli, con nuovi spazi comuni, percorsi pedonali e ciclabili e nuovo verde pubblico. L'11 marzo al via la cantierizzazione con la rimozione della linea aerea del filobus; mentre in estate chiuderà l'incrocio con via Lame e da lì sarà davvero rivoluzione, anche in termini di trasporto pubblico locale; già partiti gli incontri coi commercianti, per i quali è stato istituito un fondo di sostegno fino al termine dei lavori, e quelli coi residenti, con un sito ad hoc per tutte le informazioni. “Questo non è il mandato in cui il tram si annuncia ma quello in cui si fa” commenta il sindaco Lepore, che aggiunge: “Il tram è una rivoluzione per Bologna, perché consentirà a centomila passeggeri al giorno di attraversare la città e e in centro storico porterà una grande riqualificazione urbana, in particolare per una via che è molto vissuta, ma da sempre vista come una grande area di parcheggio. Sarà una grandissima opportunità anche per i circa 400 commercianti della zona”. Circa 125 i parcheggi in meno alla fine dei lavori, ma l'assessora Valentina Orioli, assessora: “Faremo fronte con diverse misure, come l'aumento delle strisce bianche per i residenti e quelle blu ad alta rotazione, o come accordi per agevolazioni sulle tariffe mensili del parcheggio Apcoa di via Riva Reno”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: FdI e Capezzone rilanciano i valori dell’Occidente | VIDEO

Una sala gremita e un dibattito acceso hanno animato il convegno promosso da Fratelli d’Italia alla Savoyer Agency, nel cuore di Bologna. Al centro dell’incontro, temi cardine dell’attualità politica: l’immigrazione, l’identità europea e i valori fondanti dell’Occidente. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo libro di Daniele Capezzone, "Noi e loro", intorno al quale si è articolata la riflessione. Capezzone, giornalista e opinionista politico, ha difeso con forza il modello occidentale: «Il sistema in cui viviamo – un po’ di libero mercato e democrazia elettorale – sarà pure imperfetto, ma resta la forma di convivenza meno violenta che l’umanità abbia sperimentato in millenni di storia».  Non sono mancate le critiche all’Unione Europea, giudicata inefficace nella gestione delle grandi crisi dell’ultimo decennio: «Dal 2008 a oggi – ha osservato Capezzone – non c’è stata una sola crisi in cui Bruxelles abbia avuto un ruolo positivo. A chi dice che serve più Europa, rispondiamo che serve piuttosto un’Europa meno invadente, che faccia meno cose e che regoli di meno». Il tema dell’immigrazione ha occupato una parte centrale del dibattito, analizzato anche alla luce dei recenti accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni Paesi del Nord Africa. «Il nostro Paese – ha aggiunto l'eurodeputato Stefano Cavedagna – ha mostrato capacità di leadership a livello internazionale. Gli accordi con i Paesi del Sud e del Mediterraneo stanno dando risultati tangibili: più dell’80% dei migranti non aveva diritto all’asilo e oggi le partenze sono calate di oltre il 65%». Una linea politica netta, quella emersa dal convegno bolognese, in sintonia con le posizioni del partito di Giorgia Meloni, che punta su sovranità nazionale, controllo dei confini e valorizzazione delle radici occidentali. Temi destinati a restare centrali nel confronto politico nazionale ed europeo nei mesi a venire.