9 DICEMBRE 2024

10:28

NOTIZIA DI POLITICA

DI

716 visualizzazioni


9 DICEMBRE 2024 - 10:28


NOTIZIA DI POLITICA

DI

716 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Giunta regionale, ancora poche ore per decidere

Mercoledì il neo presidente della regione Michele de Pascale annuncerà i nomi che andranno a comporre la nuova giunta. Vediamo allora chi sono i nomi certi e quelli per i quali la discussione è ancora aperta.

Mancano ormai poche ore all’annuncio della nuova giunta regionale, che sarà ufficialmente presentata mercoledì. Il neo presidente Michele de Pascale sta ancora lavorando alla composizione della lista definitiva. Molti i tasselli da sistemare, considerando anche i delicati equilibri territoriali e politici, dato il vasto schieramento con cui l’ex sindaco di Ravenna si è candidato alle elezioni.

Partiamo dai nomi certi. Primo fra tutti Vincenzo Colla, che sembra destinato a mantenere il suo ruolo di assessore allo Sviluppo Economico, insieme ad Alessio Mammi all’Agricoltura, tra i più votati nelle giornate del 17 e 18 novembre. Campionessa assoluta di preferenze è stata Isabella Conti, ex sindaca di San Lazzaro di Savena, per la quale si prospetta il ruolo di vicepresidente.

In tema di rappresentanza femminile, Irene Priolo potrebbe assumere la presidenza dell’Assemblea Legislativa, mentre un altro posto in giunta potrebbe andare a Silvia Piccini del Movimento 5 Stelle. Spostandoci in Romagna, il nome più accreditato è quello dell’ex sindaca di Santarcangelo, Alice Parma, indicata come possibile assessora al Turismo.

Per quanto riguarda i Trasporti, la partita si gioca a Bologna, con i democratici Stefano Caliandro e Luigi Tosiani in lizza. Rimane invece il nodo più grande da sciogliere: la Sanità, primo punto dell’agenda di governo di De Pascale. Fin da subito è emerso il nome di Chiara Gibertoni, direttrice dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna, a cui si è presto affiancato quello di Tiziano Carradori, direttore dell’Ausl Romagna. Tuttavia, nelle ultime ore è spuntato anche il nome di Massimo Fabi, direttore generale dell’Ausl di Parma.

Il lavoro di composizione della giunta si preannuncia quindi delicato e decisivo per l’avvio del nuovo mandato regionale.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

EMILIA-ROMAGNA: Patto con la Toscana per sognare le Olimpiadi 2036 | VIDEO

E’ stato siglato ieri il patto tra la regione Emilia-Romagna e la Toscana, uniti per fare fronte comune su tanti temi che riguardano il governo dei rispettivi territori. Tra gli obiettivi anche il sogno olimpico. Sanità e trasporti, ma anche la gestione unica dell’emergenza alluvioni e un sogno per il 2036. Questi sono i punti fondamentali dell’accordo firmato ieri dai presidenti di Emilia-Romagna e Toscana. Una lettera di intenti che ha in cima all’agenda il sistema sanitario, con la necessità di creare un fronte comune per garantire la qualità dei servizi ai cittadini. Ma non solo: un altro capitolo importante è quello legato ai trasporti e al rilancio della rete ferroviaria: "La linea Firenze-Ravenna si interrompe a Faenza – spiega Michele de Pascale – fino a Faenza è competenza della Toscana, da Faenza a Ravenna è competenza dell’Emilia-Romagna. Ma un cittadino non percepisce il cambio di regione, né un turista che vuole visitare Firenze e Ravenna percepisce il cambio di regione. Quindi, gestire tutta quella linea in modo univoco, sia dalla Toscana che dall’Emilia-Romagna, potrebbe cambiare radicalmente la funzionalità per cittadini e turisti" C’è poi un sogno: quello delle Olimpiadi del 2036, che le regioni vorrebbero candidarsi a ospitare insieme: "Potrebbe davvero unire le nostre regioni per offrire impianti sportivi ed eventi che valorizzino i nostri territori anche sul piano ambientale attraverso lo sport – conclude Giani – perché sentiamo che il nostro territorio è decisivo per l’Italia intera. L’omogeneità dei sistemi economici, sanitari e dei servizi che riusciamo a offrire fra Toscana ed Emilia-Romagna rappresenta una guida per tutto il Paese"