30 DICEMBRE 2024

15:05

NOTIZIA DI POLITICA

DI

254 visualizzazioni


30 DICEMBRE 2024 - 15:05


NOTIZIA DI POLITICA

DI

254 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Assemblea, Ugolini capogruppo per la prima metà legislatura

Elena Ugolini, la candidata alla presidenza dell’Emilia-Romagna per il centrodestra uscita perdente alle ultime elezioni, sarà capogruppo in Assemblea legislativa per la sola prima metà della legislatura. Le darà poi il cambio Marco Mastacchi. E’ l’accordo emerso nell’ultima riunione del gruppo consiliare. Tutti e due i consiglieri ricopriranno, in alternanza, anche il ruolo di vicepresidente dell’Assemblea. "Sono diversi i motivi che hanno portato a questa scelta – spiegano i due - ma lo scopo principale è quello di dare pieno riconoscimento e garantire continuità al lavoro svolto in Assemblea legislativa nei passati cinque anni da Rete Civica, guidata da Marco Mastacchi, di rispettare la volontà degli elettori riconoscendo il  risultato elettorale ottenuto dal Progetto ‘Elena Ugolini Presidente – Rete Civica’, che ha visto la lista civica raggiungere più del 5% a livello regionale grazie alla campagna elettorale condotta da Elena Ugolini come candidata alla presidenza, e di tener fede agli impegni presi nel programma elettorale”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

EMILIA-ROMAGNA: Patto con la Toscana per sognare le Olimpiadi 2036 | VIDEO

E’ stato siglato ieri il patto tra la regione Emilia-Romagna e la Toscana, uniti per fare fronte comune su tanti temi che riguardano il governo dei rispettivi territori. Tra gli obiettivi anche il sogno olimpico. Sanità e trasporti, ma anche la gestione unica dell’emergenza alluvioni e un sogno per il 2036. Questi sono i punti fondamentali dell’accordo firmato ieri dai presidenti di Emilia-Romagna e Toscana. Una lettera di intenti che ha in cima all’agenda il sistema sanitario, con la necessità di creare un fronte comune per garantire la qualità dei servizi ai cittadini. Ma non solo: un altro capitolo importante è quello legato ai trasporti e al rilancio della rete ferroviaria: "La linea Firenze-Ravenna si interrompe a Faenza – spiega Michele de Pascale – fino a Faenza è competenza della Toscana, da Faenza a Ravenna è competenza dell’Emilia-Romagna. Ma un cittadino non percepisce il cambio di regione, né un turista che vuole visitare Firenze e Ravenna percepisce il cambio di regione. Quindi, gestire tutta quella linea in modo univoco, sia dalla Toscana che dall’Emilia-Romagna, potrebbe cambiare radicalmente la funzionalità per cittadini e turisti" C’è poi un sogno: quello delle Olimpiadi del 2036, che le regioni vorrebbero candidarsi a ospitare insieme: "Potrebbe davvero unire le nostre regioni per offrire impianti sportivi ed eventi che valorizzino i nostri territori anche sul piano ambientale attraverso lo sport – conclude Giani – perché sentiamo che il nostro territorio è decisivo per l’Italia intera. L’omogeneità dei sistemi economici, sanitari e dei servizi che riusciamo a offrire fra Toscana ed Emilia-Romagna rappresenta una guida per tutto il Paese"