23 DICEMBRE 2024

11:19

NOTIZIA DI POLITICA

DI

248 visualizzazioni


23 DICEMBRE 2024 - 11:19


NOTIZIA DI POLITICA

DI

248 visualizzazioni



ROMAGNA: Alluvione, il Pd, "de Pascale sia nominato commissario"

Dal Pd della Romagna arriva la richiesta al Governo di nominare l'attuale presidente della Regione ed ex sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, come commissario per la ricostruzione post alluvione.

"La nomina del generale Figliuolo nel 2023 ha suscitato critiche e perplessità tra amministratori locali, associazioni di categoria e cittadini, in quanto il Generale, pur essendo una figura di riconosciuta competenza, non ha un rapporto diretto con il territorio. Purtroppo a distanza di diversi mesi dall'alluvione permangono ritardi significativi nell'erogazione dei fondi necessari per la ricostruzione e nella pianificazione degli interventi", dicono i gruppi consiliari del Pd di Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini.

"In rappresentanza dei Comuni capoluogo della Romagna, quali zone più colpite dai recenti fenomeni alluvionali, crediamo che la nomina del presidente della Regione Michele De Pascale a Commissario straordinario sia garanzia di un coordinamento diretto e competente degli interventi necessari. È, quindi, fondamentale che il Governo alla guida del nostro paese agisca con lungimiranza e senso di responsabilità", aggiungono. 




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

EMILIA-ROMAGNA: Patto con la Toscana per sognare le Olimpiadi 2036 | VIDEO

E’ stato siglato ieri il patto tra la regione Emilia-Romagna e la Toscana, uniti per fare fronte comune su tanti temi che riguardano il governo dei rispettivi territori. Tra gli obiettivi anche il sogno olimpico. Sanità e trasporti, ma anche la gestione unica dell’emergenza alluvioni e un sogno per il 2036. Questi sono i punti fondamentali dell’accordo firmato ieri dai presidenti di Emilia-Romagna e Toscana. Una lettera di intenti che ha in cima all’agenda il sistema sanitario, con la necessità di creare un fronte comune per garantire la qualità dei servizi ai cittadini. Ma non solo: un altro capitolo importante è quello legato ai trasporti e al rilancio della rete ferroviaria: "La linea Firenze-Ravenna si interrompe a Faenza – spiega Michele de Pascale – fino a Faenza è competenza della Toscana, da Faenza a Ravenna è competenza dell’Emilia-Romagna. Ma un cittadino non percepisce il cambio di regione, né un turista che vuole visitare Firenze e Ravenna percepisce il cambio di regione. Quindi, gestire tutta quella linea in modo univoco, sia dalla Toscana che dall’Emilia-Romagna, potrebbe cambiare radicalmente la funzionalità per cittadini e turisti" C’è poi un sogno: quello delle Olimpiadi del 2036, che le regioni vorrebbero candidarsi a ospitare insieme: "Potrebbe davvero unire le nostre regioni per offrire impianti sportivi ed eventi che valorizzino i nostri territori anche sul piano ambientale attraverso lo sport – conclude Giani – perché sentiamo che il nostro territorio è decisivo per l’Italia intera. L’omogeneità dei sistemi economici, sanitari e dei servizi che riusciamo a offrire fra Toscana ed Emilia-Romagna rappresenta una guida per tutto il Paese"