13 DICEMBRE 2024

12:49

NOTIZIA DI POLITICA

DI

436 visualizzazioni


13 DICEMBRE 2024 - 12:49


NOTIZIA DI POLITICA

DI

436 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Insediata la nuova Assemblea Legislativa, Fabbri eletto presidente | VIDEO

Fra abbracci, strette di mano e foto di rito è iniziata ufficialmente a Bologna la 12esima legislatura della Regione Emilia-Romagna, con l'insediamento della nuova Assemblea Legislativa. Maurizio Fabbri, ex sindaco di Castiglione dei Pepoli, eletto tra le fila del Pd, ne sarà il presidente

Clima ed emozioni da primo giorno di scuola, fra abbracci, strette di mano, conferme, volti nuovi e foto di rito. Inizia ufficialmente così la 12esima legislatura della Regione Emilia-Romagna, con l'insediamento della nuova assemblea presieduta inizialmente da Giovanni Gordini, il consigliere più anziano, eletto nella lista Civici per De Pascale, affiancato dai più giovani, Fiazza della Lega e Fornili del Pd. Poi, con voto unanime, eletto presidente l'ex sindaco dem di Castiglione dei Pepoli, comune montano del Bolognese, Maurizio Fabbri. “Sono molto soddisfatto non tanto per me quanto per all'importanza che oggi si è qui sottolineata anche alle aree più fragili del territorio” il suo commento. Il neo governatore Michele De Pascale aggiunge: “Abbiamo un consiglio molto rinnovato, con tantissimi sindaci abituati a ritmi molto elevati, sarà un'Assemblea molto protagonista”. I vice di Fabbri saranno, l'assessora uscente Barbara Lori e Giancarlo Tagliaferri di Fratelli d'Italia; segretari il collega di partito Luca Pestelli insieme a Paolo Trande di Avs; questori Valentina Castaldini di Forza Italia e Marcella Zappaterra del Pd. Tanti, infine, i debuttanti assoluti, compresa Elena Ugolini, sfidante di De Pascale sostenuta dal centrodestra, che per qualcuno avrebbe avuto fino all'ultimo pressione per lasciare libero lo scranno dopo l'esito del voto del mese scorso. Lei però assicura: “Io da qui non mi muovo”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Liste chiuse, i candidati sindaco salgono a 7 | VIDEO

E’ scaduto il termine per la presentazione delle liste elettorali a Ravenna. Vediamo allora chi sono i candidati definitivi alle prossime elezioni comunali. Alvaro Ancisi, Alessandro Barattoni, Nicola Grandi, Marisa Iannucci, Maurizio Miserocchi, Giovanni Morgese e Veronica Verlicchi: questa è la lista definitiva, in ordine alfabetico, dei candidati sindaco di Ravenna che, tra poche settimane, si sfideranno alle urne per la nuova guida della città. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto sabato a mezzogiorno. Il primo a candidarsi era stato Alessandro Barattoni, segretario del Pd, il cui nome era stato avanzato già in estate con l’appoggio di tutto il centrosinistra. Situazione diversa nel centrodestra: la Lega ha deciso di appoggiare Alvaro Ancisi, insieme alla Lista per Ravenna e al Popolo della Famiglia, mentre Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno puntato su Nicola Grandi. Tre i cosiddetti outsider: Veronica Verlicchi, capogruppo della Lista Civica La Pigna; Marisa Iannucci di Potere al Popolo; e Giovanni Morgese, appoggiato dalla Democrazia Cristiana. C’è stato il tempo anche per un’ultima sorpresa: la candidatura di Maurizio Miserocchi, ex funzionario comunale, che correrà con la lista “Ravenna per il Centro”, portando così a sette il numero dei candidati definitivi. Il tutto mentre manca ormai meno di un mese alle elezioni. Si vota sabato 24 e domenica 25 maggio. Un eventuale ballottaggio è invece fissato per l’8 e 9 giugno.