30 NOVEMBRE 2024

13:57

NOTIZIA DI POLITICA

DI

606 visualizzazioni


30 NOVEMBRE 2024 - 13:57


NOTIZIA DI POLITICA

DI

606 visualizzazioni



CESENA: Talk24, Morrone ripropone la Regione Romagna | VIDEO

Contare di più in Regione, una richiesta già fatta da diversi esponenti del centrodestra che chiedono più consiglieri regionali romagnoli in Emilia-Romagna. Lo ha ribadito Jacopo Morrone durante la trasmissione Talk 24 condotta da Ludovico Luongo.

"Noi siamo circa un milione e duecento, un milione e trecento mila abitanti e purtroppo ogni volta gli eletti sono inferiori a quello che dovrebbe essere il numero ideale. Dovremmo avere circa 14 consiglieri regionali che ci rappresentano in Emilia-Romagna. Stavolta ne abbiamo dieci, l'altra volta ne avevamo nove. Perché questo? Perché c'è una legge elettorale che penalizza anche sotto questo aspetto la Romagna e non che a me interessi per avere un consigliere regionale in più, un consigliere regionale in meno. Però avere più rappresentanza, a prescindere dal partito politico di appartenenza, significa contare di più”, spiega Jacopo Morrone, deputato e segretario Lega Romagna.

Non è di questa idea Paolo Lucchi, ex sindaco di Cesena e ora presidente di Legcoop Romagna: “potrei rispondere a Jacopo Morrone con una battuta. Avere il presidente della regione Emilia-Romagna, che è un romagnolo, un po' aiuta in questo caso. Voglio invece fare un ragionamento più serio. A me è capitato nel corso della vita di fare più parti in commedia. Mi è capitato nell'ordine di fare il consigliere regionale, il sindaco di una città come Cesena e oggi presiede una associazione di categoria di ambito romagnolo. Devo dire che in tutte le parti non mi è mai capitato di vedere la Romagna penalizzata rispetto all'Emilia”.

Si torna a parlare quindi di Regione Romagna.

“Regione Romagna è sicuramente l'obiettivo, l'obiettivo finale, anche in vista di quello che sarà la nuova autonomia, dove saranno andate deleghe alle regioni. Se si potesse fare Regione Romagna domani mattina ne gioveremmo tutti, imprenditori, artigiani, famiglie, qualsiasi tessera di appartenenza. Quindi questo penso sia scontato”, conclude Morrone.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Elezioni, in arrivo il sesto candidato sindaco | VIDEO

Potrebbe allargarsi ancora la lista delle candidature alla corsa a sindaco di Ravenna. Nelle prossime ore anche la Dc annuncerà il suo candidato, portando quindi a 6 il numero degli aspiranti primi cittadini. Facciamo il punto. Alessandro Barattoni, Nicola Grandi, Alvaro Ancisi, Marina Iannucci e Veronica Verlicchi: sono questi i cinque candidati alla corsa per la carica di sindaco di Ravenna che il 24 e 25 maggio si sfideranno alle urne per determinare chi sarà l’erede di Michele de Pascale. Tuttavia, il numero sembra destinato a salire. Nei prossimi giorni, infatti, anche la Democrazia Cristiana presenterà un proprio candidato, che con tutta probabilità sarà il segretario comunale Giovanni Morgese. "Il partito ha scelto di mantenere la propria autonomia – scrivono dalla DC – per presentare una proposta politica chiara e indipendente." Il gruppo dei candidati alla corsa per Palazzo Merlato si allarga dunque a sei. Da un lato, gran parte delle forze del centrosinistra si sono unite a sostegno di Alessandro Barattoni, candidato del PD, il cui nome era già stato annunciato in estate. Dall’altro, il centrodestra appare diviso: la Lega ha deciso di appoggiare Alvaro Ancisi, insieme alla Lista per Ravenna e al Popolo della Famiglia, mentre Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno puntato su Nicola Grandi. Due i cosiddetti outsider: Veronica Verlicchi, capogruppo della Lista Civica La Pigna, e Marisa Iannucci di Potere al Popolo, a cui potrebbero affiancarsi altri gruppi della sinistra radicale, come il PCI e Rifondazione Comunista. Tutto ciò mentre mancano due mesi alle elezioni. L’eventuale ballottaggio è stato fissato per l’8 e 9 giugno.