27 NOVEMBRE 2024

08:54

NOTIZIA DI POLITICA

DI

879 visualizzazioni


27 NOVEMBRE 2024 - 08:54


NOTIZIA DI POLITICA

DI

879 visualizzazioni



RAVENNA: Cambio in giunta, Fabio Sbaraglia nuovo vicesindaco

A Ravenna si riorganizzano gli equilibri nella giunta comunale in vista della fase di transizione che culminerà con la fine del mandato del sindaco Michele de Pascale. Eugenio Fusignani, già vicesindaco per otto anni e rappresentante del Partito Repubblicano, assume ora l’incarico di assessore alle Politiche per la Salute. Il ruolo di vicesindaco passa invece a Fabio Sbaraglia, esponente del Partito Democratico.

La decisione è emersa durante la riunione di giunta tenutasi martedì mattina, in cui sono state definite le modalità di distribuzione delle deleghe e delle responsabilità in vista delle elezioni amministrative previste per la primavera del 2025. La delega al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), finora gestita direttamente dal sindaco, sarà affidata a Federica Del Conte, già assessore ai Lavori Pubblici, in considerazione della fase esecutiva degli interventi in corso. Rimangono invariate le altre deleghe della giunta.

Intanto, lunedì, Michele de Pascale ha lasciato la presidenza della Provincia di Ravenna, ruolo che sarà ricoperto dalla sindaca di Russi, Valentina Palli.

"Ringrazio tutti i membri della giunta per l’impegno appassionato e il servizio reso alla città in questi anni – ha dichiarato il sindaco de Pascale –. Alcuni di loro hanno lavorato al mio fianco per due mandati, altri solo nel secondo, ma negli ultimi mesi ho percepito uno straordinario spirito di squadra per affrontare le sfide che ci attendono. Continuerò a svolgere il mio ruolo con dedizione fino all’ultimo giorno e il mio impegno per il territorio di Ravenna non verrà mai meno. Un ringraziamento speciale va a Fabio Sbaraglia ed Eugenio Fusignani per la loro serietà e disponibilità nel contribuire a questa nuova configurazione della giunta".




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Una mostra per gli 80 anni della Cgil in via Marconi | VIDEO

Ottantesimo anniversario della sede bolognese della Cgil, in via Marconi, celebrati con diverse iniziative, a partire da una mostra fotografica visitabile fino al 14 giugno 1945-2025: ottantesimo anniversario non solo della Liberazione ma anche della sede di via Marconi della Camera del lavoro di Bologna, celebrato con l’inaugurazione di una mostra fotografica realizzata dall’Archivio storico della Cgil felsinea, visitabile fino al 14 giugno, la presentazione della Figurina della memoria dedicata alla “comandante partigiana e prima donna eletta segretaria” Diana Sabbi e la proiezione di filmati d’epoca realizzato dallo stesso Archivio Paolo Pedrelli. “Il 22 aprile 1945 alla neo costituita Cgil di Bologna venne assegnato questo palazzo, che ospitava la confederazione fascista dell’agricoltura, come restituzione del maltolto -racconta il segretario generale Michele Bulgarelli -. Perché la camera del lavoro più volte saccheggiata e data alle fiamme dai fascisti. Quindi alla faccia di chi voleva distruggere il sindacato, oggi abbiamo una sede provinciale, sei sedi intercomunali, più di settanta sedi nei comuni e nei quartieri, più la nuova sede in interporto e la recente apertura di Casa Rider”. “Dobbiamo anche ricordare che il 21 aprile 1945 nacque anche l’Anpi di Bologna” aggiunge infine Anna Cocchi, presidente locale dell’associazione dei partigiani, che in vista del 25 aprile conclude: “Siamo particolarmente soddisfatti, anche dell’impegno che ci mette sempre il territorio, speriamo che questo nostro seminare produca dei frutti buoni”.