26 NOVEMBRE 2024

12:18

NOTIZIA DI POLITICA

DI

780 visualizzazioni


26 NOVEMBRE 2024 - 12:18


NOTIZIA DI POLITICA

DI

780 visualizzazioni



BOLOGNA: Venerdì sciopero generale contro la manovra, in piazza anche Landini

Cgil e Uil si preparano allo sciopero generale del prossimo 29 novembre, quando in corteo a Bologna ci sarà anche Maurizio Landini. “Non è uno sciopero politico ma di merito, in quanto si prospettano sette anni di austerità, con pensionati e lavoratori dipendenti gli unici a dover fare dei sacrifici” denunciano le due organizzazioni sindacali, presentando la giornata di mobilitazione

Cgil e Uil si preparano allo sciopero generale di venerdì 29 novembre, quando ad incrociare le braccia saranno i lavoratori di tutti i settori produttivi, pubblici e privati, per contrastare una legge di bilancio, spiegano i vertici dei due sindacati in regione, che “ci preparerà a sette anni di austerità pagati tutti da lavoratori dipendenti e pensionati”. “Reputiamo questa manovra sbagliata e senza coraggio -spiega Marcello Borghetti, segretario generale Uil Emilia-Romagna-. Non affronta i temi della perdita di potere di acquisto di salari e pensioni, quello della riforma del sistema fiscale, non tassa gli extraprofitti e non affronta il tema del rilancio della scuola pubblica e delle politiche industriali”. L'unica spesa che aumenta è quella militare, di quasi tre miliardi all'anno, mentre non c'è traccia di fondi per la ricostruzione post alluvione, sottolineano ancora da Cgil e Uil, che venerdì saranno in corteo a Bologna, da Porta Lame a Piazza Maggiore, con le conclusioni affidate a Maurizio Landini. Massimo Bussandri, segretario generale Cgil Emilia-Romagna, sottolinea: “Noi chiediamo che il Governo vada a mettere le mani nelle tasche di chi si è arricchito in questi anni per finanziare la sanità pubblica e per mettere in campo politiche industriali in grado di governare la transizione ecologica e digitale e chiediamo una riforma urgente del sistema fiscale”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Elezioni, in arrivo il sesto candidato sindaco | VIDEO

Potrebbe allargarsi ancora la lista delle candidature alla corsa a sindaco di Ravenna. Nelle prossime ore anche la Dc annuncerà il suo candidato, portando quindi a 6 il numero degli aspiranti primi cittadini. Facciamo il punto. Alessandro Barattoni, Nicola Grandi, Alvaro Ancisi, Marina Iannucci e Veronica Verlicchi: sono questi i cinque candidati alla corsa per la carica di sindaco di Ravenna che il 24 e 25 maggio si sfideranno alle urne per determinare chi sarà l’erede di Michele de Pascale. Tuttavia, il numero sembra destinato a salire. Nei prossimi giorni, infatti, anche la Democrazia Cristiana presenterà un proprio candidato, che con tutta probabilità sarà il segretario comunale Giovanni Morgese. "Il partito ha scelto di mantenere la propria autonomia – scrivono dalla DC – per presentare una proposta politica chiara e indipendente." Il gruppo dei candidati alla corsa per Palazzo Merlato si allarga dunque a sei. Da un lato, gran parte delle forze del centrosinistra si sono unite a sostegno di Alessandro Barattoni, candidato del PD, il cui nome era già stato annunciato in estate. Dall’altro, il centrodestra appare diviso: la Lega ha deciso di appoggiare Alvaro Ancisi, insieme alla Lista per Ravenna e al Popolo della Famiglia, mentre Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno puntato su Nicola Grandi. Due i cosiddetti outsider: Veronica Verlicchi, capogruppo della Lista Civica La Pigna, e Marisa Iannucci di Potere al Popolo, a cui potrebbero affiancarsi altri gruppi della sinistra radicale, come il PCI e Rifondazione Comunista. Tutto ciò mentre mancano due mesi alle elezioni. L’eventuale ballottaggio è stato fissato per l’8 e 9 giugno.