5 AGOSTO 2023

11:41

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1634 visualizzazioni


5 AGOSTO 2023 - 11:41


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1634 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, Bonaccini, “senza rimborsi a rischio la tenuta sociale” | VIDEO

“Senza rimborsi per famiglie e imprese alluvionate è a rischio la tenuta sociale”. È quanto emerso dal tavolo del Patto regionale per il lavoro e il clima e riportato dal presidente Bonaccini, che ha chiesto al commissario Figliuolo un incontro per fine agosto.

"Quello che manca sono le risorse per gli indennizzi. C'è una preoccupazione trasversale che è quella del rischio nella tenuta sociale nel territorio". Lo ha detto il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, al termine di un incontro con il patto regionale per il lavoro e per il clima, sul tema dell'alluvione. "Il governo ha promesso il 100%, come avvenne per il terremoto. Per ciò che arriva alle famiglie, tranne i primi 3.000 euro, credo siano arrivati a 11mila famiglie, per ora non c'è altro esigibile. Per le imprese ci sono circa 120 milioni di euro a fronte di danni di due miliardi. Siamo investiti da una richiesta per cui serve il prima possibile la certezza che coloro che hanno avuto danni vengano risarciti", ha ribadito.


Nel trasmettere la richiesta a Bruxelles per l'attivazione del fondo di solidarietà dell'Unione europea, i danni dell'alluvione sono stati stimati dal governo in 8,5 miliardi. Lo ha detto il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini: "Noi avevamo consegnato tutti insieme un danno stimato di 8,8 miliardi e c'erano state alcune polemiche. Alla fine è certificato anche dal governo che sono almeno 8,5 miliardi", ha detto a margine di un incontro in Regione con le parti sociali. "Se questo è - ha aggiunto - la preoccupazione che ho registrato e che espliciteremo al Governo e al commissario è che per i prossimi tre anni ci sono poco più di quattro miliardi consegnati alle tre regioni. A fronte di circa nove miliardi o otto e mezzo, siamo alla metà delle risorse che servirebbero".

"Chiederemo un incontro al commissario Figliuolo, per fine agosto-primi di settembre, con le rappresentanze del patto regionale per il lavoro e per il clima, per avere un tavolo di rappresentanza delle parti sociali e istituzionali dell'Emilia-Romagna". Lo ha spiegato il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, subcommissario all'alluvione. La richiesta sarà di un confronto "come quello che ci fu un mese fa, quando ancora il generale non era formalmente commissario", ha aggiunto.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Presentata la giunta del sindaco Barattoni | VIDEO

Il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni ha presentato la nuova giunta comunale che lo affiancherà nel suo mandato. Confermato il vice Eugenio Fusignani per un totale di cinque donne e quattro uomini.   Dopo attente valutazioni, come annunciato dal sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, è stata svelata la nuova giunta comunale. Il primo cittadino ha così presentato la sua squadra, composta da nove assessori, di questi cinque donne e quattro uomini, raggiungendo così una piena parità di genere, come sottolineato da Barattoni che deterrà le deleghe al Porto, Pnrr, Grandi Infrastrutture e Sport e, caso particolare fino al 31 dicembre,  quelle per Politiche e Salute, Politiche Sociali, associazionismo, Volontariato, Terzo Settore e Politiche per le Famiglie, che passeranno a Roberta Mazzoni. Confermato il vicesindaco Eugenio Fusignani con deleghe all’Ordine pubblico e sicurezza, Polizia locale, Affari generali, Istituzionali, Servizi demografici e Romagna. Hiba Alif si occuperà di politiche giovanili, agenda 2023, Politiche abitative e Pace. Lavori pubblici, Mobilità e viabilità, Patrimonio, Urbanistica, Edilizia privata, Rigenerazione Urbana a Massimo Cameliani, mentre a Francesca Impellizzeri sono state affidate Politiche e cultura di genere, Scuola e infanzia, Bilancio e Diritti agli animali. A Barbara Monti sono state affidate le deleghe alle Aree naturali, Parco Delta del Po, Politiche europee e cooperazione internazionale, Agricoltura e Agroalimentare, Federica Moschini si occuperà di Lavoro, Decentramento, Personale, Protezione Civile, Subsidenza e servizi geologici, Rifiuti, Efficientamento energetico, Autorizzazioni ambientali; a Fabio Sbaraglia il ramo che interessa Politiche culturali, Turismo, Afam, Università, Mosaico, Sviluppo, Commercio, Artigianato e Industria. Giancarlo Schiano lavorerà per Verde pubblico e riforestazione, Legalità, Partecipazione, Centro storico e Transizione digitale.