EMILIA-ROMAGNA: Bonaccini sulla gestione migranti, “Il Governo fa improvvisazione” | VIDEO
Preoccupano le modifiche annunciate dal Governo in tema di gestione dei migranti. Oggi i sindaci di molte città italiane hanno scritto una lettera nel quale chiedono all’esecutivo di rivedere l’annunciata sospensione del permesso speciale per i richiedenti asilo. Molto duro anche Bonaccini.
Come sindaci, come amministratori, come cittadini che quotidianamente si impegnano nei territori per cercare di garantire le migliori risposte alle criticità che le nostre Comunità esplicitano, siamo molto preoccupati per le proposte in discussione relative alle modifiche all'unico sistema di accoglienza migranti effettivamente pubblico, strutturato, non emergenziale che abbiamo in Italia". Lo affermano in un documento congiunto i sindaci di Roma Roberto Gualtieri, di Milano Beppe Sala, di Napoli Gaetano Manfredi, di Torino Stefano Lo Russo, di Firenze, Roberto Nardella e di Bologna Matteo Lepore. Il tema è quello dell’annunciato emendamento al cosiddetto Decreto Cutro che eliminerebbe la protezione speciale per i migranti, una delle procedure più usate per poter ottenere un permesso di soggiorno temporaneo in Italia. “è secondo noi sbagliato immaginare l'esclusione dei richiedenti asilo dal sistema di accoglienza, precludendo loro qualunque percorso di integrazione e una reale possibilità di inclusione ed emancipazione nelle nostre comunità.” continuano i primi cittadini, che ricevono anche l’appoggio del presidente della regione Emilia-Romagna Bonaccini, molto critico nei confronti del Governo.
INTERVISTA NEL VIDEO
ALTRE NOTIZIE DI POLITICA
ROMAGNA: Alluvione, parla Tajani, "nomina commissario a momento opportuno"
"Nomineremo il commissario al momento opportuno, adesso serve affrontare il tema emergenza". Lo dice il ministro degli Esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, rispondendo a una domanda dei giornalisti, a Napoli, sulla nomina del commissario per l'emergenza maltempo in Emilia-Romagna. "Avete visto quello che sta accadendo anche dal punto di vista sanitario - aggiunge - faremo tutto ciò che serve. Abbiamo trovato in pochi giorni due miliardi di euro, arriveranno fondi europei e ci sono i fondi del Pnrr per la risistemazione del Po'". Tajani assicura che "tutto quello che deve essere fatto sarà fatto. Abbiamo messo a disposizione delle imprese esportano 705 milioni di euro - rimarca - soltanto con l'organizzazione ministero degli Esteri e del commercio internazionale, con soldi che possono essere erogati immediatamente. La risposta da parte del Governo è stata immediata ed efficace, continueremo ad andare avanti, serviranno altri soldi".