6 NOVEMBRE 2023

13:15

NOTIZIA DI POLITICA

DI

451 visualizzazioni


6 NOVEMBRE 2023 - 13:15


NOTIZIA DI POLITICA

DI

451 visualizzazioni



FORLÌ: Il viceministro Bignami rassicura, "La scuola Enav non chiuderà" | VIDEO

 Il ‘Training Centre’ di Enav a Forlì non chiuderà. Lo ha annunciato oggi il viceministro alle infrastrutture e trasporti Galeazzo Bignami che ha incontrato la stampa a margine dell’avvio dei corsi per i controllori di traffico aereo. “Quando nelle scorse settimane, ormai mesi, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini mi profittò il rischio di una dismissione della presenza di Enav con un’uscita lenta ma inesorabile – dice Bignami - sono rimasto abbastanza sorpreso anche perché in effetti quando poi siamo andati a verificare lo stato interno al vecchio piano industriale c’era non solo traccia ma la concretezza che Forlì perdesse la scuola. La determinazione, la pervicacia con cui il sindaco ha difeso la presenza della scuola ha consentito di comprendere che si trattasse non solo di una difesa dell’interesse di un territorio ma fosse anche un interesse nazionale da dover perseguire. Questa scuola rappresenta un’eccellenza”, sottolinea. Il ‘Training Centre’ di Forlì è l’unico centro di formazione in Italia per controllori del traffico aereo. La struttura è gestita da ENAV SpA, la società che controlla il traffico aereo civile in Italia. C’è “la volontà non solo di riaffermarne la centralità ma anche di investire sul futuro della scuola per rendere ancora più strutturato il polo aeronautico”, conclude Bignami.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Rimpasto di giunta, nuove deleghe per Garisenda e disabilità

Mini-rimpasto di deleghe in giunta a Bologna. Il sindaco Matteo Lepore riassegna quelle rimesse non senza polemiche dalla consigliera pd Cristina Ceretti, delegata a disabilità e famiglia, e scorpora fra diversi assessorati i compiti riguardo le varie fasi del restauro della torre Garisenda e il nuovo volto del centro una volta terminato l'intervento, alleggerendo il carico sulla responsabile alle infrastrutture, Valentina Orioli   L'imprevisto Garisenda, oltre alla necessità di riassegnare le deleghe rimesse circa un mese fa, e non senza polemiche sulla carenza di risorse a disposizione dalla consigliera lettiana del Pd Cristina Ceretti, sono alla base del mini rimpasto di compiti deciso a Bologna dal sindaco Matteo Lepore, che rivendica: “Questa è una giunta con le maniche rimboccate, stiamo realizzando più di tutti negli ultimi trent'anni, andiamo avanti determinati nonostante i calci agli stinchi”. Le deleghe di Ceretti vengono divise fra lo stesso Lepore, che tiene quella alla famiglia e il responsabile del Welfare Rizzo Nervo, che prende la delega alla disabilità, mentre alla delegata Erika Capasso va la sussidiaretà circolare. A lei anche la riforma dei quartieri. Daniele Ara, scuola, avrà anche educazione alla pace e alla non violenza. Alleggerito inoltre il peso su Valentina Orioli, alle infrastrutture. Anna Lisa Boni si occuperà anche di Garisenda e Portici, la vicesindaca Emily Clancy di politiche ambientali e l'assessore all'urbanistica Raffaele Laudani alla pianificazione del centro post interventi alla torre. Massimo Bugani assume la nuova delega a monitoraggio e comunicazione cantieri, oltre alla protezione civile, in eredità da Borsari, lavori pubblici, il quale diventa anche referente per l'abbattimento delle barriere architettoniche. La new entry è Lorenzo Cipriani, nominato consigliere delegato per diritti e benessere degli animali al posto di Davide Celli dei Verdi, che aveva lasciato un anno fa. Insieme ai colleghi Santori e Monticelli, diventa membro permanente in giunta. Messaggio finale per le opposizioni.