5 NOVEMBRE 2023

05:16

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1278 visualizzazioni


5 NOVEMBRE 2023 - 05:16


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1278 visualizzazioni



BOLOGNA: Verso l’espulsione dalla Lega del nipote di Marco Biagi

Si chiudono le porte della Lega di Bologna per il consigliere e portavoce del Carroccio felsineo a Palazzo d'Accursio, per Giulio Venturi nipote del giuslavorista ucciso dalle Br, Marco Biagi. La sua uscita di scena, come riporta la stampa locale, sarebbe stata decisa dal direttivo provinciale leghista a seguito di una diatriba sorta all'interno del partito dopo che Venturi lo scorso 30 ottobre, alla vigilia di Halloween, aveva preso la parola in consiglio comunale invitando a usare "pesanti manganellate e bastonate tra capo e collo" nella gestione degli eccessi della cosiddetta della malamovida e dei comportamenti degli ambientalisti di 'Ultima Generazione' che, durante una manifestazione - poi ripetuta nei giorni scorsi - avevano bloccato la tangenziale. Parole sgradite dai vertici del Carroccio bolognese che avevano subito preso le distanze. Lo stesso segretario cittadino Cristiano Di Martino si era smarcato dalla presa di posizione di Venturi sottolineando come "le dichiarazioni sull'uso del manganello non appartengano alla cultura del nostro partito". Dal canto suo Venturi, che aveva anche annunciato che ci sarebbe stata una riunione del direttivo della Lega "per analizzare le mie dichiarazioini" non aveva mancato di replicare, anche sul suo profilo Facebook. Quattro giorni fa, il consigliere comunale scriveva sul social media che "il direttivo ed i dirigenti bolognesi e provinciali attuali del partito sono la causa della scomparsa della Lega dai radar in città quindi anche la presa di distanza dalle mie parole su come agire contro la malamovida ne sono la logica conseguenza". Due giorni fa, invece: "seconda occupazione degli attivisti di 'Ultima Generazione' in 3 giorni e poi c'è chi ancora sostiene che esagero quando dico che occorre usare il manganello&hellip giusto parlare con questi bravi ragazzi!". Ora, a quanto pare, l'epilogo con la possibile espulsione dal partito. Provvedimento che Venturi può impugnare e contro cui può fare fare ricorso. Se dovesse uscire dal consiglio comunale, in assise, per la Lega, resterebbe solo Matteo Di Benedetto.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Una mostra per gli 80 anni della Cgil in via Marconi | VIDEO

Ottantesimo anniversario della sede bolognese della Cgil, in via Marconi, celebrati con diverse iniziative, a partire da una mostra fotografica visitabile fino al 14 giugno 1945-2025: ottantesimo anniversario non solo della Liberazione ma anche della sede di via Marconi della Camera del lavoro di Bologna, celebrato con l’inaugurazione di una mostra fotografica realizzata dall’Archivio storico della Cgil felsinea, visitabile fino al 14 giugno, la presentazione della Figurina della memoria dedicata alla “comandante partigiana e prima donna eletta segretaria” Diana Sabbi e la proiezione di filmati d’epoca realizzato dallo stesso Archivio Paolo Pedrelli. “Il 22 aprile 1945 alla neo costituita Cgil di Bologna venne assegnato questo palazzo, che ospitava la confederazione fascista dell’agricoltura, come restituzione del maltolto -racconta il segretario generale Michele Bulgarelli -. Perché la camera del lavoro più volte saccheggiata e data alle fiamme dai fascisti. Quindi alla faccia di chi voleva distruggere il sindacato, oggi abbiamo una sede provinciale, sei sedi intercomunali, più di settanta sedi nei comuni e nei quartieri, più la nuova sede in interporto e la recente apertura di Casa Rider”. “Dobbiamo anche ricordare che il 21 aprile 1945 nacque anche l’Anpi di Bologna” aggiunge infine Anna Cocchi, presidente locale dell’associazione dei partigiani, che in vista del 25 aprile conclude: “Siamo particolarmente soddisfatti, anche dell’impegno che ci mette sempre il territorio, speriamo che questo nostro seminare produca dei frutti buoni”.