15 NOVEMBRE 2023

15:30

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1263 visualizzazioni


15 NOVEMBRE 2023 - 15:30


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1263 visualizzazioni



BOLOGNA: Lepore presenta il bilancio del Comune, “pressione fiscale inalterata”

Al via l'iter per l'approvazione del bilancio del Comune di Bologna, una manovra da 1,6 miliardi di euro, che sarà approvata entro il 31 dicembre. Imu, Tari e tariffe restano inalterate, mentre aumenta l'imposta di soggiorno. Il sindaco Matteo Lepore parla di documento in salute e capace di dare certezze ai bolognesi, nonostante 12 milioni di euro in meno per il taglio dei trasferimenti agli enti locali

Al via l'iter per l'approvazione entro il prossimo 31 dicembre del bilancio del Comune di Bologna. Una manovra da oltre 1,6 miliardi di euro per il triennio 2024-2026, sulla quale però incidono spending review e taglio dei trasferimenti agli enti locali, che nel caso del capoluogo pesano per dodici milioni e mezzo di euro in meno. A farlo notare è il primo cittadino Lepore, definendo comunque il documento in salute e capace di dare certezze ai bolognesi, sottolineando inoltre l'impegno diretto sul Piano per l'abitare, anche a costo di raggiungere livelli di indebitamento mai così alti. Ma non solo. L'81% delle entrate saranno dirette, con l'aumento dell'imposta di soggiorno che al 2026 più 3,4 milioni nelle casse comunali e la tassa che arriverà fino a 5 euro a notte. Sei virgola due i milioni previsti invece da sanzioni per violazioni al codice della strada, anche grazie al potenziamento dei controlli elettronici. Quanto alle spese: più 7,5 milioni per l'adeguamento dei contratti del personale dell'ente, 2,9 milioni in più per quelli dei servizi educativi e 18 milioni per la manutenzione del patrimonio edilizio, con l'8% in più di spesa per il verde urbano. Alla voce lavori pubblici, infine, spiccano i 7 milioni in più per l'edilizia sociale, 25 per nuovi alloggi nell'area del Lazzaretto, altri sette per due nuovi nidi, 13 milioni per la manutenzione straordinaria, 4 a testa per interventi sulle strade alluvionate e Museo Marconi e 3 per sicurezza stradale e mobilità.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Elezioni, in arrivo il sesto candidato sindaco | VIDEO

Potrebbe allargarsi ancora la lista delle candidature alla corsa a sindaco di Ravenna. Nelle prossime ore anche la Dc annuncerà il suo candidato, portando quindi a 6 il numero degli aspiranti primi cittadini. Facciamo il punto. Alessandro Barattoni, Nicola Grandi, Alvaro Ancisi, Marina Iannucci e Veronica Verlicchi: sono questi i cinque candidati alla corsa per la carica di sindaco di Ravenna che il 24 e 25 maggio si sfideranno alle urne per determinare chi sarà l’erede di Michele de Pascale. Tuttavia, il numero sembra destinato a salire. Nei prossimi giorni, infatti, anche la Democrazia Cristiana presenterà un proprio candidato, che con tutta probabilità sarà il segretario comunale Giovanni Morgese. "Il partito ha scelto di mantenere la propria autonomia – scrivono dalla DC – per presentare una proposta politica chiara e indipendente." Il gruppo dei candidati alla corsa per Palazzo Merlato si allarga dunque a sei. Da un lato, gran parte delle forze del centrosinistra si sono unite a sostegno di Alessandro Barattoni, candidato del PD, il cui nome era già stato annunciato in estate. Dall’altro, il centrodestra appare diviso: la Lega ha deciso di appoggiare Alvaro Ancisi, insieme alla Lista per Ravenna e al Popolo della Famiglia, mentre Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno puntato su Nicola Grandi. Due i cosiddetti outsider: Veronica Verlicchi, capogruppo della Lista Civica La Pigna, e Marisa Iannucci di Potere al Popolo, a cui potrebbero affiancarsi altri gruppi della sinistra radicale, come il PCI e Rifondazione Comunista. Tutto ciò mentre mancano due mesi alle elezioni. L’eventuale ballottaggio è stato fissato per l’8 e 9 giugno.