3 OTTOBRE 2023

15:52

NOTIZIA DI POLITICA

DI

522 visualizzazioni


3 OTTOBRE 2023 - 15:52


NOTIZIA DI POLITICA

DI

522 visualizzazioni



SAN MARINO: Accordo di associazione Ue, “lavori chiusi entro fine anno” | VIDEO

Il negoziato per l’accordo di associazione con l’Unione europea per San Marino potrebbe concludersi “entro la fine dell’anno”, spiega il segretario di Stato per gli Affari Esteri Luca Beccari. La trattativa va avanti su temi sensibili come le quote di ingresso e l’integrazione dei servizi finanziari.

“La collaborazione con Andorra va avanti da tempo. In queste ultime battute finali abbiamo convenuto di mettere insieme le forze”, rivela il ministro sammarinese.

Il vantaggio “peculiare” e “importante”, secondo Beccari, è l’integrazione con il mercato unico, mantenendo però “lo status di Stato terzo” senza avere il problema “dell’allineamento europeo su tante materie”. Sono però previsti dei “contraccolpi” dovuti all’adattamento. “L’aspetto che probabilmente è più controverso è quello della concorrenza”, afferma Beccari, per il quale servono “delle misure di mitigazione per far sì che le nostre realtà, che sono piccole rispetto a quelle del panorama europeo, abbiano modo di potersi adeguare in maniera graduale”.

Nella trattativa, il Titano punta “a evitare degli effetti non gestibili sul tessuto economico-sociale”. “È importante per noi avere un sistema graduale che ponga dei limiti delle nuove residente”, dice il segretario, perché “se il numero dei residenti dovesse aumentare oltre una certa misura, in un territorio così piccolo questo avrebbe un impatto importante”.

Il punto più delicato della trattativa? L’integrazione dei meccanismi per il controllo delle banche. “Stiamo discutendo sulle modalità applicative e quelle che poi saranno le fasi di attivazione di questo scenario, perché non è un interruttore rispetto al quale si gira la chiave”.

Le autorità di vigilanza del Titano, come quelle degli altri Stati membri, “saranno in qualche modo subordinate alle autorità di vigilanza europee, ma continueranno a mantenere la loro operatività all’interno del nostro territorio”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: L'ex deputata M5s riminese Giulia Sarti entra nello staff di Lepore

L'ex parlamentare M5s Giulia Sarti, già presidente della commissione giustizia alla Camera, entra nella squadra di Matteo Lepore come delegata alla legalità democratica e la lotta alle mafie del Comune e della Città metropolitana di Bologna. Si tratta di un incarico non propriamente politico (dopo l'abolizione delle Province possono far parte degli organismi delle Città metropolitane solo sindaci e consiglieri comunali) ma che comunque ripristina in qualche modo la rappresentanza del Movimento 5 Stelle nella coalizione che ha sostenuto Lepore.   Alle elezioni comunali del 2021, infatti, il M5s, con circa il 3% elesse un consigliere comunale e guadagnò un posto nella giunta comunale, occupato da Max Bugani (ex staff Raggi, ex associazione Rousseau) che però, dopo le elezioni, insieme all'altro consigliere Marco Piazza, uscì dal M5s per entrare in Articolo Uno. Oggi fanno parte entrambi del Pd.   Serviva quindi qualcuno del Movimento per rivendicarne la presenza in una delle prime città dove è nata l'alleanza: la scelta è appunto caduta su Giulia Sarti, riminese, che per due legislature ha fatto parte del gruppo alla Camera e per una parte della seconda è stata presidente della Commissione giustizia, incarico dal quale, nel 2019, si dimise per una vicenda legata ai rimborsi, autosospendendosi anche dal Movimento 5 stelle nel quale, attualmente, ricopre l'incarico di coordinatrice del comitato giustizia.