12 OTTOBRE 2023

13:47

NOTIZIA DI POLITICA

DI

799 visualizzazioni


12 OTTOBRE 2023 - 13:47


NOTIZIA DI POLITICA

DI

799 visualizzazioni



ROMAGNA: Bonaccini ringrazia Teleromagna, “Riflettori accesi sull’alluvione” | VIDEO

Andrà in onda giovedì 12 ottobre alle 21 una lunga intervista realizzata dal nostro direttore Ludovico Luongo al presidente regionale Stefano Bonaccini. Si è parlato soprattutto della ripartenza del territorio dopo la terribile alluvione di maggio, ecco un estratto.

 

"Grazie a Teleromagna per come tenete accesi i riflettori sull'alluvione e come continuate a raccontarlo". Così il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che, nell’intervista esclusiva rilasciata a Teleromagna, ha ringraziato la nostra rete, che nei giorni dell’alluvione è stata in diretta ogni giorno per cercare di informare al meglio i cittadini su quanto stava accadendo. Nell’intervista, assieme al direttore Ludovico Luongo, che andrà in onda integralmente giovedì alle 21 durante la trasmissione talk24, Bonaccini ha toccato diversi argomenti, dalla sanità al timore di una nuova crisi energetica, passando dalle prossime elezioni europee, anche se, in Romagna, il tema più urgente riguarda sempre gli aiuti per la ricostruzione post-alluvione.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Rimpasto di giunta, nuove deleghe per Garisenda e disabilità

Mini-rimpasto di deleghe in giunta a Bologna. Il sindaco Matteo Lepore riassegna quelle rimesse non senza polemiche dalla consigliera pd Cristina Ceretti, delegata a disabilità e famiglia, e scorpora fra diversi assessorati i compiti riguardo le varie fasi del restauro della torre Garisenda e il nuovo volto del centro una volta terminato l'intervento, alleggerendo il carico sulla responsabile alle infrastrutture, Valentina Orioli   L'imprevisto Garisenda, oltre alla necessità di riassegnare le deleghe rimesse circa un mese fa, e non senza polemiche sulla carenza di risorse a disposizione dalla consigliera lettiana del Pd Cristina Ceretti, sono alla base del mini rimpasto di compiti deciso a Bologna dal sindaco Matteo Lepore, che rivendica: “Questa è una giunta con le maniche rimboccate, stiamo realizzando più di tutti negli ultimi trent'anni, andiamo avanti determinati nonostante i calci agli stinchi”. Le deleghe di Ceretti vengono divise fra lo stesso Lepore, che tiene quella alla famiglia e il responsabile del Welfare Rizzo Nervo, che prende la delega alla disabilità, mentre alla delegata Erika Capasso va la sussidiaretà circolare. A lei anche la riforma dei quartieri. Daniele Ara, scuola, avrà anche educazione alla pace e alla non violenza. Alleggerito inoltre il peso su Valentina Orioli, alle infrastrutture. Anna Lisa Boni si occuperà anche di Garisenda e Portici, la vicesindaca Emily Clancy di politiche ambientali e l'assessore all'urbanistica Raffaele Laudani alla pianificazione del centro post interventi alla torre. Massimo Bugani assume la nuova delega a monitoraggio e comunicazione cantieri, oltre alla protezione civile, in eredità da Borsari, lavori pubblici, il quale diventa anche referente per l'abbattimento delle barriere architettoniche. La new entry è Lorenzo Cipriani, nominato consigliere delegato per diritti e benessere degli animali al posto di Davide Celli dei Verdi, che aveva lasciato un anno fa. Insieme ai colleghi Santori e Monticelli, diventa membro permanente in giunta. Messaggio finale per le opposizioni.