25 AGOSTO 2022

10:54

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1083 visualizzazioni


25 AGOSTO 2022 - 10:54


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1083 visualizzazioni



RIMINI: Meeting, Gelmini e Bonetti, “Terzo polo avanti con l’agenda Draghi” | VIDEO

Al Meeting di Rimini sono intervenute anche le ministre Mariastella Gelmini, di Azione, ed Elena Bonetti, di Italia viva. Le due esponenti del Terzo polo hanno sottolineato l’adesione della loro coalizione all’agenda Draghi.

 

"Non tiriamo Draghi per la giacchetta ma pensiamo che le votazioni del 25 settembre siano particolarmente importanti per decidere del futuro del Paese. Non vorremmo tornare indietro, non vorremmo tornare alla politica del bonus, del reddito di cittadinanza e dell'assistenzialismo". Lo ha detto, a margine del Meeting di Rimini la ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie, Mariastella Gelmini e esponente di Azione. "Con questa ricetta - ha osservato - l'Italia ha smesso di crescere, con Draghi abbiamo ricominciato a crescere con 6 punti percentuali prima dell'attacco della Federazione russa all'Ucraina. Anche con il caro energie abbiamo continuato a crescere di 3 punti percentuale a significare che la ricetta fatta di riforme e investimenti è quella giusta".

"Il Terzo polo non è terzo in senso di importanza ma è quello di cui il Paese ha bisogno davanti alle altre due proposte che dimostrano di non essere all'altezza di dare continuità alla crescita". Lo ha detto la ministra per la Famiglia Elena Bonetti (Iv) al Meeting di Cl. "Di centro non è rimasto già nulla. A destra si sta pensando di rimettere in discussione il Pnrr quando il Paese non si può fermare in ricontrattazioni e si guarda all'Ungheria come modello ideale per le politiche familiari. A sinistra si continuano a lanciare titoli teorici di misure che già son in campo come gli incentivi per il lavoro delle donne. Continuare ad ideologizzare disumanizza la politica. Si parla della retorica e non della vita delle persone. Vogliamo dare rappresentanza ad un mondo che crede nelle riforme, che non vuole la conflittualità e vuole qualcuno che interpreti la visione del futuro che Draghi ha delineato", ha concluso.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Presentata la giunta del sindaco Barattoni | VIDEO

Il sindaco di Ravenna Alessandro Barattoni ha presentato la nuova giunta comunale che lo affiancherà nel suo mandato. Confermato il vice Eugenio Fusignani per un totale di cinque donne e quattro uomini.   Dopo attente valutazioni, come annunciato dal sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni, è stata svelata la nuova giunta comunale. Il primo cittadino ha così presentato la sua squadra, composta da nove assessori, di questi cinque donne e quattro uomini, raggiungendo così una piena parità di genere, come sottolineato da Barattoni che deterrà le deleghe al Porto, Pnrr, Grandi Infrastrutture e Sport e, caso particolare fino al 31 dicembre,  quelle per Politiche e Salute, Politiche Sociali, associazionismo, Volontariato, Terzo Settore e Politiche per le Famiglie, che passeranno a Roberta Mazzoni. Confermato il vicesindaco Eugenio Fusignani con deleghe all’Ordine pubblico e sicurezza, Polizia locale, Affari generali, Istituzionali, Servizi demografici e Romagna. Hiba Alif si occuperà di politiche giovanili, agenda 2023, Politiche abitative e Pace. Lavori pubblici, Mobilità e viabilità, Patrimonio, Urbanistica, Edilizia privata, Rigenerazione Urbana a Massimo Cameliani, mentre a Francesca Impellizzeri sono state affidate Politiche e cultura di genere, Scuola e infanzia, Bilancio e Diritti agli animali. A Barbara Monti sono state affidate le deleghe alle Aree naturali, Parco Delta del Po, Politiche europee e cooperazione internazionale, Agricoltura e Agroalimentare, Federica Moschini si occuperà di Lavoro, Decentramento, Personale, Protezione Civile, Subsidenza e servizi geologici, Rifiuti, Efficientamento energetico, Autorizzazioni ambientali; a Fabio Sbaraglia il ramo che interessa Politiche culturali, Turismo, Afam, Università, Mosaico, Sviluppo, Commercio, Artigianato e Industria. Giancarlo Schiano lavorerà per Verde pubblico e riforestazione, Legalità, Partecipazione, Centro storico e Transizione digitale.