19 SETTEMBRE 2023

22:04

NOTIZIA DI NAZIONALI

DI

10 visualizzazioni


19 SETTEMBRE 2023 - 22:04


NOTIZIA DI NAZIONALI

DI

10 visualizzazioni



Migranti, centri rimpatrio in 12 regioni: il piano

Roma, 19 set. (Adnkronos) - Sono almeno dodici i Cpr - i Centri per il rimpatrio dei migranti - che dovranno essere realizzati per raggiungere l'obiettivo di un centro in ogni Regione, come indicato dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. Il piano per incrementare i posti disponibili per i migranti destinati a essere rimpatriati si muoverà in due direzioni, da un lato i nuovi Cpr e dall'altro il ripristino di quelli già esistenti, e l'obiettivo è quello di far partire i lavori nel più breve tempo possibile.

Il lavoro dei tecnici del Viminale e del ministero della Difesa è già stato avviato e, a quanto apprende l'Adnkronos, oggi si è tenuta la prima riunione nel corso della quale sono stati affrontati i criteri per l’individuazione delle aree dove realizzare i nuovi centri anche sulla base delle indicazioni pervenute dalle prefetture sull’intero territorio nazionale. I Cpr saranno comunque situati in zone scarsamente popolate e facilmente sorvegliabili. Al vaglio quindi strutture anche dismesse della Difesa, come ex caserme, in Calabria, Molise, Campania, Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta.

Oltre al lavoro per creare le nuove strutture, Viminale e ministero della Difesa stanno anche programmando l'ampliamento e la ristrutturazione di quelle già disponibili. L'obiettivo è quello di riportare alla piena operatività i cpr esistenti, spesso danneggiati dai migranti trattenuti: nella maggior parte dei centri infatti i posti utilizzabili sono inferiori alla capienza teorica. I posti disponibili al momento tra le strutture di Bari, Brindisi, Caltanissetta, Trapani, Roma, Potenza, Gorizia, Macomer e Milano sono 619 a fronte dei 1.338 potenziali. Tra questi c'è anche il Cpr di Torino, chiuso a seguito di danneggiamento.

Il funzionamento dei Cpr è già di competenza del prefetti, che attraverso dei bandi affidano i servizi di gestione della struttura a privati, responsabili del rapporto con i migranti trattenuti e del funzionamento materiale del centro. Le forze dell’ordine presidiano lo spazio esterno delle strutture e possono entrare nelle zone dove vivono i migranti solo su richiesta degli enti gestori in casi eccezionali e di emergenza. La Difesa non parteciperà quindi al controllo dei centri, a carico delle forze dell'ordine, ma solo alla loro realizzazione.

Il trattenimento dei migranti nei Cpr è disposto con provvedimento del questore, che è trasmesso, entro 48 ore dall’adozione, al giudice di pace territorialmente competente per la convalida. Anche l’eventuale proroga è soggetta a convalida. (di Giorgia Sodaro)




ALTRE NOTIZIE DI NAZIONALI

Sport: Abodi sui 3 mandati, 'coerenza Parlamento e Corte Costituzionale ora autoriforma'

Roma, 29 set. (Adnkronos) - “Leggo con favore le dichiarazioni dei Presidenti delle federazione sportive in merito a quanto emerso dalla lettura attenta della sentenza della Corte costituzionale n. 184/2023. L’obiettivo perseguito dalla norma oggetto di esame di legittimità costituzionale, incidendo sul regime delle candidature, è(ra) quello di favorire l’accesso alle cariche di tutti gli associati, in condizioni di uguaglianza, alle cariche direttive e, dunque, di consentire alla stessa autonomia organizzativa dell’associazione di esprimersi nella sua pienezza, superando rendite di posizione alimentate da una lunga permanenza nella carica. Ciò che nello scrutinio della Consulta ha avuto esito negativo, per il quale la norma precedente è stata dichiarata illegittima, è il divieto definitivo che era stato introdotto dalla norma censurata, in quanto eccessivo rispetto alla finalità, pur legittimamente perseguita dalla norma, di non creare la formazione di un “gruppo di potere” interno all’organo direttivo, che ne metta a rischio la stessa autonomia. In tal senso, la modifica operata dal Parlamento è stata assolutamente coerente con la pronuncia della Corte". Lo dichiara il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. "Adesso auspico che il mondo dello sport si autoriformi e, nel solco della sentenza della Corte costituzionale, arrivi a un azzeramento delle deleghe, a meno stringenti criteri di candidabilità e, soprattutto, a garantire che, anche dopo la prima convocazione dell’assemblea elettiva, dopo il terzo mandato, il presidente uscente debba ottenere i 2/3 dei voti, auspicabilmente nell’ambito di una maggioranza assoluta dei voti validamente espressi rispetto agli aventi diritto”, aggiunge Abodi.