21 NOVEMBRE 2023

15:40

NOTIZIA DI NAZIONALI

DI

15 visualizzazioni


21 NOVEMBRE 2023 - 15:40


NOTIZIA DI NAZIONALI

DI

15 visualizzazioni



Manovra: Ue, Italia non del tutto in linea con raccomandazioni, come Germania e altri 7

Strasburgo, 21 nov. - (Adnkronos) - Il documento programmatico di bilancio dell'Italia per il 2024, la manovra economica, "non è pienamente in linea con le raccomandazioni del Consiglio". E' l'opinione della Commissione Europea, diffusa oggi a Strasburgo. Il nostro Paese è in buona compagnia: fa parte del gruppo più numeroso, nove Paesi dell'area euro, le cui manovre vengono considerate non del tutto in linea con le raccomandazioni: gli altri otto sono Austria, Germania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Olanda, Portogallo e Slovacchia.

Promosse a pieni voti, cioè in linea con le raccomandazioni, sono le manovre economiche di soli 7 Paesi: Cipro, Estonia, Grecia, Spagna, Irlanda, Slovenia e Lituania. Sfiorano la 'bocciatura' altri 4 Paesi: per la Commissione, le manovre di Francia, Belgio, Finlandia e Croazia "rischiano di non essere in linea con le raccomandazioni del Consiglio".




ALTRE NOTIZIE DI NAZIONALI

Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"

Roma, 30 nov. (Adnkronos/Labitalia) - "Se c'è un cantiere aperto è quello della previdenza. Il nostro è un sistema a ripartizione che trova l'equilibrio per ogni singolo anno, già verso gli anni '80 si è ragionato su anziani e giovani, 'sindrome di Anchise', e nel 1995 l'eta è un requisito per determinare la pensione cambiando l'approccio alla pensione". A dirlo Vito La Monica direttore Pensioni Inps, intervenendo al panel Sistemi di pensionamento, valore della longevità e dell’autosufficienza che si è svolto oggi in occasione della due giorni di 'Valore pubblico valore Inps' che si è aperta oggi nella direzione generale dell'istituto in via Ciro il Grande a Roma, moderato da Simona D’Alessio giornalista di Italia Oggi. Le celebrazioni del 125 anniversario dell'Inps si chiudono con un'iniziativa di due giorni per approfondire temi e percorso dell'Inps nella generazione di benessere sociale, partendo dai valori identitari per progettare il cambiamento. "Siamo poi arrivati alla Fornero - ricorda - rendendo il sistema contributivo rigido stabilendo l'accesso al pensionamento a determinate età. Se cerchiamo la flessibilità ci muoviamo nel contributivo".