Forlì

Thumbnail BASKET: Martino sfida la Fortitudo, "Pareggiamo la loro energia" | VIDEO

BASKET: Martino sfida la Fortitudo, "Pareggiamo la loro energia" | VIDEO

È prima contro seconda nel girone rosso della serie A2, l'attesissima sfida che vedrà protagonista la Fortitudo Bologna ospite dell'Unieuro Forlì. I biancorossi di coach Martino cercheranno di riscattare la sconfitta incassata nel match di andata e operare così l'aggancio alla vetta della classifica.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Efficientamento energetico, 10 milioni per sostituire stufe e vecchie caldaie | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Efficientamento energetico, 10 milioni per sostituire stufe e vecchie caldaie | VIDEO

Via libera a un nuovo bando della Regione Emilia-Romagna che mette a disposizione dei cittadini fondi per poter sostituire le vecchie stufe e caldaie con impianti a minor impatto ambientale. Sostituzione di caldaie, stufe e vecchi camini con dispositivi di ultima generazione. Questo il nuovo progetto che la Regione Emilia-Romagna ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che ha appena ricevuto il via libera con uno stanziamento pari a 10 milioni e 139 mila euro per il prossimo anno. L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico, in linea con una delle misure previste dal Piano aria integrato regionale (Pair). “Il primo bando ha visto esaurire le risorse messe a disposizione nel mese di maggio prima della scadenza naturale al 31 dicembre 2023. Riproponiamo, quindi, una misura molto attesa- afferma la vicepresidente con delega all’Ambiente, Irene Priolo - Un segnale dell’attenzione che i nostri cittadini hanno nei confronti dell’efficientamento energetico e un’ulteriore opportunità per il miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo”.    Le risorse messe a disposizione dal primo bando ammontavano complessivamente a 11,5 milioni di euro nel triennio 2021-2023. Non appena il Ministero renderà efficace il decreto di impegno delle nuove risorse, sarà aperto il nuovo bando, che consentirà incentivi per la sostituzione degli impianti inquinanti a biomasse. Il provvedimento sarà rivolto ai cittadini residenti nei comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna già assegnatari del contributo ‘Conto termico’, il fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica. I fondi saranno destinati al ricambio di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa - camino aperto, stufa a legna/pellet. Si tratta, dunque, di una misura prevista dal Pair e in linea con gli obiettivi del Piano energetico regionale per ridurre l’impatto delle emissioni e aumentare l’efficienza energetica, con particolare attenzione al settore termico.


TUTTE LE NOTIZIE DI FORLÌ