Ferrara

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, piogge intense, grandinate e disagi, ma senza allerta rossa

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, piogge intense, grandinate e disagi, ma senza allerta rossa

Una nuova ondata di maltempo ha colpito da ieri l’Emilia-Romagna, portando con sé piogge torrenziali, forti raffiche di vento e grandinate che hanno interessato numerose aree della regione, in particolare la provincia di Bologna. A Ravenna, a partire dalla mezzanotte, in sole 10 ore si sono registrati accumuli di pioggia notevoli, fino a 100 mm d'acqua.  I fenomeni più violenti si sono manifestati con grandinate particolarmente intense nell’entroterra, in particolare tra Faenza, Riolo Terme e Bassa Romagna, con chicchi di ghiaccio che hanno imbiancato persino tratti dell’autostrada A14 Dir nei pressi dello svincolo di Cotignola, dopo le 16. L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, in coordinamento con prefetture, enti locali e forze dell’ordine, è al lavoro per monitorare la situazione e intervenire dove necessario. “Stiamo seguendo minuto per minuto l’emergenza, pronti a intervenire dove serve”, ha dichiarato il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. Ondata di maltempo che, tuttavia, è destinata ad attenuarsi sensibilmente già dalle prossime ore: le precipitazioni termineranno intorno alle 14 di oggi. Da domani torna il sole.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Alloggi pubblici sfitti, 300mln per il recupero | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Alloggi pubblici sfitti, 300mln per il recupero | VIDEO

L'Emilia-Romagna ha deciso di avviare un piano da 300 milioni di euro per ristrutturare fino a 3.500 alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) e sociale (Ers) attualmente sfitti perché inagibili. Gli appartamenti, una volta recuperati, saranno destinati a famiglie e lavoratori con redditi medio e medio-bassi, a canone calmierato. Le risorse derivano da un mutuo agevolato da 200 milioni con la Banca europea degli investimenti (BEI) e da 100 milioni di fondi regionali. Oltre ai lavori di ristrutturazione, il piano prevede anche interventi per l’efficientamento energetico degli edifici, con l’obiettivo di ridurre la povertà energetica. Il presidente della Regione Michele de Pascale e l’assessore alle Politiche abitative Giovanni Paglia parlano di un provvedimento “innovativo, condiviso con Comuni e parti sociali”, pensato per contrastare un’emergenza abitativa crescente e per rilanciare il ruolo del patrimonio pubblico in una regione sempre più attrattiva per studio, lavoro e turismo. L'orizzonte temporale previsto è di 5 anni per la realizzazione dei lavori, ma l'obiettivo della Regione è di avviare e conlcudere gli intervento degli alloggi in due anni.


TUTTE LE NOTIZIE DI FERRARA