Ferrara

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Inquinamento, classifica Sole, tutte le province sopra  i10 µg/m³ | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Inquinamento, classifica Sole, tutte le province sopra i10 µg/m³ | VIDEO

ATTUALITÀ - Il 73% degli italiani vive in territori inquinati, dove la concentrazione di polveri sottili supera i limiti indicati per la salute dell’uomo dall’OMS. E questa la conclusione della classifica presentata dal Sole 24 che ha pubblicato i dati della redazione tedesca di Deutsche Welle, che, in collaborazione con lo European Data Journalism Network ha estratto i dati satellitari del servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus .L’analisi sui rilievi settimanali nelle province italiane conferma il record negativo dei territori della Pianura padana.  la classifica parte dalla concentrazione media Pm2,5 nei primi otto mesi dell’anno sopra i10 microgrammi per metro cubo ( limite fissato dall’OMS). Al primo posto troviamo Cremona   con 24,1 µg/m³. Tra le emiliano-romagnole la prima a comparire è Ferrara al 13° posto con 17,7 microgrammi per metro cubo,seguita da Modena 19° con 15,8. La più inquinata della Romagna è Ravenna che si aggiudica in 23° posto con 14,7. In miglioramento Bologna, 24° con 14,6. Alla lontana abbiamo  Rimini al 38° posto con 11,2 e Forlì-Cesena al 42° con 11, 4 microgrammi per metro cubo. L’Emilia Romagna, spiega la vicepresidente Irene Priolo, “ Il nostro Piano Aria Integrato 2030, in approvazione definitiva entro fine anno, già prevedeva l’entrata in vigore dell’Euro 5 a partire da ottobre 2024”. Sul piatto ci sono numerosi incentivi per premiare chi fa scelte meno impattanti, tra cui un bando per un contributo da 500 fino a 1400 euro per l’acquisto di bici e cargo bike.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, 50 milioni per le aziende agricole

EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, 50 milioni per le aziende agricole

Ammontano a 50 milioni di euro le risorse per interventi per danni alle produzioni zootecniche, apistiche, e in seconda battuta alle strutture aziendali e alle infrastrutture interaziendali. I fondi sono stati stanziati dal Governo tramite un decreto che riguarda gli interventi urgenti per l'emergenza provocata dall’alluvione di maggio scorso e le disposizioni per la ricostruzione. La Regione ha messo a punto, con propria delibera, la procedura per le spese ammissibili e le richieste di indennizzi. “Un aiuto importante per le aziende agricole- commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi- ma ancora molto lontano dalla cifra complessiva necessaria per coprire tutti i danni alle imprese colpite dall’alluvione. Chiediamo al Governo di puntare all’obiettivo della ricostruzione totale delle infrastrutture e dell’indennizzo alle produzioni, con risarcimenti al 100%. Ora serve fare presto, liquidare le imprese il prima possibile per sostenere il reddito aziendale e la ripartenza”. In tutto sono 221 milioni di euro i fondi annunciati e a cui si sta lavorando per le imprese agricole dei territori colpiti dalle alluvioni e frane di maggio, a fronte di un danno accertato che si aggira attorno a un miliardo di euro.

Thumbnail METEO: Sole nell'intera regione per domenica 1 ottobre

METEO: Sole nell'intera regione per domenica 1 ottobre

Nella giornata di domenica 1 ottobre tempo stabile ed assolato nell'intera regione. Nello specifico su litorali, pianura emiliana, pianura romagnola, dorsale emiliana e dorsale romagnola cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Venti deboli dai quadranti sud occidentali in rotazione ai quadranti nord-orientali; Mare poco mosso. Temperature sopra la media stagionale.   (grafica 3B Meteo)


TUTTE LE NOTIZIE DI FERRARA