Ferrara

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Beni durevoli, consumi in crescita nel 2024 | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Beni durevoli, consumi in crescita nel 2024 | VIDEO

ECONOMIA - La voglia di comfort e mobilità spinge i consumi in Emilia-Romagna, che nel 2024 ha superato i 7 miliardi di euro di spesa in beni durevoli, in crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente. A fotografare l’andamento è l’Osservatorio Findomestic, che mette in luce un mercato regionale vivace, capace di trainare il comparto nazionale soprattutto nei settori degli elettrodomestici, dell’elettronica e dei motori. Modena si conferma locomotiva dei consumi durevoli in Italia, con la spesa media familiare più alta del Paese (3.854 euro). Bologna guida la regione grazie a forti incrementi nei motoveicoli (+24%) e negli elettrodomestici (+8,3%). Rimini registra poi la crescita più marcata dell’Emilia-Romagna (+7,1%) e si piazza al sesto posto in Italia. Bene soprattutto l’auto nuova (+12,8%) e i motoveicoli (+16,3%). Forlì-Cesena, tiene bene negli elettrodomestici (+7,4%). Ravenna, con una crescita più contenuta (+1,6%), sorprende nei motoveicoli (+16,7%), seconda miglior performance regionale. Mentre Ferrara è l’unica provincia a registrare un calo nei consumi di motoveicoli (-2,2%), pur mantenendo un andamento stabile negli altri comparti. Le performance provinciali rivelano così un tessuto economico eterogeneo, con alcune realtà in piena espansione (come Rimini e Modena) e altre più caute, ma comunque resilienti. La leggera flessione nei mobili e nella tecnologia suggerisce una fase di assestamento dopo la corsa degli anni post-pandemici.

Thumbnail FERRARA: Morto dopo tuffo nel laghetto, due indagati

FERRARA: Morto dopo tuffo nel laghetto, due indagati

Due zii indagati per la morte di Jamal Mahmoud Adham El Badry, l'aiuto cuoco di origine egiziana deceduto a Pasqua dopo essersi tuffato in uno dei laghetti per la pesca sportiva dell'Oasi Valle Azzurra di Alberlungo, frazione divisa tra i comuni di Ostellato e Fiscaglia in provincia di Ferrara. Lo riportano Nuova Ferrara e il Resto del Carlino. Il reato contestato ai parenti che gestiscono la struttura è di omicidio colposo. Si tratta di un atto dovuto per permettere loro di partecipare con una difesa ai prossimi passi dell'indagine. Domani, 24 aprile, verrà conferito l'incarico alla medica legale Silvia Boni per l'autopsia. Ma ci saranno altri approfondimenti, soprattutto relativa alla sicurezza dei laghetti. L'area, intanto, è stata messa sotto sequestro. Il 24enne il giorno di Pasqua si era tuffato in uno dei laghetti per festeggiare la bella stagione e il nuovo impiego come aiuto cuoco nel bar ristorante dell'Oasi Valle Azzurra. Quel gesto di gioia però si è trasformato in tragedia. Il ragazzo dopo il tuffo non è riemerso e i soccorsi sono stati vani.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Dazi, allarme UIL, “rilanciare mercato interno” | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Dazi, allarme UIL, “rilanciare mercato interno” | VIDEO

Anche UIL Emilia Romagna  lancia un allarme sulle ripercussioni che i dazi USA stanno avendo sul sistema produttivo regionale  con gravi ricadute non sono solo nei  bilanci aziendali, ma anche nell’occupazione e nei consumatori. E si chiede al Governo di intervenire in sinergia con l’Unione Europea, per tutelare le esportazioni e i posti di lavoro. Tra le priorità la diversificazione dei mercati e il rilancio dei consumi interni. Inoltre per UIL regionale occorrerebbero politiche industriali chiare e coordinate, sia a livello nazionale che europeo. Senza una visione strategica comune si rischierebbe di perdere competitività e occupazione.


TUTTE LE NOTIZIE DI FERRARA