FERRARA: Ferito da un colpo di balestra, in casa arrestato trovata droga | FOTO
CRONACA - Trovati nella casa dove è avvenuto il fatto oltre due chili, 1,370 kg di marijuana e 800 grammi di hashish e il necessario per coltivazione.
Aerospazio, medicina avanzata, ma anche promozione territoriale. Sono questi gli obiettivi della missione, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, che vedrà, la prossima settimana, l'Emilia-Romagna impegnata a Houston, Texas. Della missione, da lunedì a venerdì, oltre a Bonaccini faranno parte l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, il viceministro delle Imprese e del made in Italy, Valentino Valentini, il tenente colonello Gaetanofabrizio Tavano per il ministero della Difesa e il colonello Walter Villadei per l'Aeronautica militare italiana. Nella delegazione le principali aziende della filiera aerospaziale emiliano-romagnola, le università e i centri di ricerca attivi in questo settore. Ma anche importanti realtà che operano nel campo delle scienze della vita. Dopo le missioni dello scorso anno in Massachusetts e Pennsylvania, dedicate ad accordi e nuove collaborazioni nei comparti scienze della vita e farmaceutico, manifattura avanzata e agroalimentare, e in California e Silicon Valley, arriva una nuova occasione per rafforzare le relazioni con gli Stati Uniti, le opportunità di interscambio e il posizionamento internazionale del sistema Emilia-Romagna, con il primo obiettivo di rafforzare le condizioni per una crescita sostenibile e la buona occupazione. Tra gli appuntamenti in programma, quelli al Johnson Space Center, il primo centro per il volo umano nello spazio della Nasa, e ad Axiom, gruppo specializzato in tecnologia aerospaziale e gestione delle missioni nello spazio.E poi gli incontri al Greater Houston Partnership, l'organizzazione che riunisce le principali realtà economiche dell'area di Houston; con il colosso dell'high-tech Hewlett Packard Enterprise; l'Istituto spaziale della Rice University; la società di esplorazione aerospaziale Intuitive Machine; Houston spaceport e Nanoracks due realtà impegnata nel fornire servizi in campo aerospaziale. In agenda anche iniziative al Texas Medical Center, Md Anderson Cancer Center della University of Texas, Methodist Houston, tre realtà di punta della ricerca avanzata e dell'assistenza in campo sanitario.
A un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina, la Regione lancia un bando che assegna contributi per 400mila euro per la realizzazione dei progetti più urgenti sul territorio ucraino. L’avviso è destinato a enti locali, organizzazioni non governative, onlus, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale dell’Emilia-Romagna. Le necessità individuate dalla Regione, e che saranno alla base dei progetti da realizzare, riguardano l’invio di prodotti per l’igiene personale e farmaci; il sostegno alla salute mentale dei profughi e sfollati da realizzarsi attraverso servizi di sostegno psicosociale; la fornitura di generatori di corrente per garantire il funzionamento di Centri di accoglienza, ospedali, scuole, asili; la costruzione di pozzi e di impianti di desalinizzazione per la fornitura di acqua potabile agli sfollati e alle persone che hanno deciso di rientrare nelle città di origine, o che non si sono mai allontanati; la messa in sicurezza di rifugi protettivi nelle scuole o negli asili. Sono inoltre previsti il sostegno alle donne e ai bambini attraverso la realizzazione di attività generatrici di reddito a loro favore e la prevenzione al rischio mine antiuomo attraverso campagne di informazione e sensibilizzazione a favore degli sfollati che rientrano nelle città di origine e rischiano di trovare le proprie abitazioni minate. Previsti anche interventi a favore degli orfani e dei bambini fragili per il miglioramento delle loro condizioni di vita, sia all’interno degli istituti che in case-famiglia. I progetti potranno avere una durata massima di 6 mesi e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2023. Per la presentazione dei progetti ogni soggetto dovrà accreditarsi utilizzando l’applicativo della cooperazione internazionale, all'indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandiCooperazioneInternazionale.
TUTTE LE NOTIZIE DI FERRARA