Economia

Thumbnail CESENA: I sauditi comprano il 6% di Technogym | VIDEO

CESENA: I sauditi comprano il 6% di Technogym | VIDEO

ECONOMIA - I sauditi entrano nel produttore di macchine per fitness Technogym, investendo 111,1 milioni di euro per rilevare una quota di circa il 6% del capitale. L'operazione è stata condotta dalla società Nif Holding Italy che, si legge in una nota, ha rastrellato 8,8 milioni di azioni da investitori istituzionali attraverso un reverse accelerated bookbuilding (Rabb) e ha sottoscritto un derivato per rilevare altri 3,3 milioni di azioni, valorizzando 9,2 euro l'uno i titoli, a cui sono legati diritti di voto pari al 4,5%. In Borsa gli acquisti a premio hanno messo le ali al titolo, che sale del 5,4% a 8,42 euro, dopo essere arrivata a salire del 10,5%. Nif sta per Neom investment fund ed è il fondo di investimento creato da Neom Company, la società saudita di proprietà del fondo sovrano Pif che dovrà costruire la futuristica città di Neom sulle coste del Mar Rosso, realizzando un mega progetto da 500 miliardi di dollari, fortemente voluto dal principe saudita Mohammad bin Salman "Nif - si legge nella nota - riconosce il potenziale di crescita di Technogym e questa operazione riflette l'impegno di Neom a creare un nuovo modello per una vita sostenibile e salutare". Alla luce di ciò Nif "si impegna ad essere un investitore di minoranza di lungo termine in Technogym". L'operazione segue una serie di investimenti recentemente annunciati da Nif. Questi investimenti mostrano il ruolo cruciale di Nif nel supportare le strategie di crescita di NEOM, abilitando nuove tecnologie, creando nuove attività e opportunità di lavoro al fine di creare un'economia prospera in Neom.

Thumbnail RIMINI: 'Nuove Idee, nuove imprese', ecco le startup più innovative

RIMINI: 'Nuove Idee, nuove imprese', ecco le startup più innovative

Saranno decretati mercoledì 6 dicembre i vincitori dell’edizione 2023 di Nuove Idee Nuove Imprese. Giunge al termine il percorso, iniziato lo scorso giugno, che ha visto al via 101 progetti, scremati poi a 14 al termine della prima fase di formazione. L’evento finale della XXII edizione della business plan competion si terrà al Cinema Tiberio di Rimini, con inizio alle ore 16:00. “L’evento finale di Nuove Idee Nuove Imprese – spiega Maurizio Focchi, presidente dell’associazione -. rappresenta un arricchimento, non solo per il valore dei progetti in gara, ma anche per tutto il contorno che accompagna i partecipanti alla finale. È anche per questo che, nell’ultimo anno, abbiamo coltivato il sogno di diventare sempre più una community, creando relazioni tra le startup che partecipano e hanno partecipato a Nuove Idee Nuove Imprese e generando un circuito virtuoso che possa creare ulteriore valore tra giovani, istituzioni e imprese. A tal fine, si è recentemente svolto il primo incontro tra soci e stakeholder di Nuove Idee Nuove Imprese con l’intento di dare le gambe a questo progetto”. Le 14 startup finaliste avranno l’occasione di presentare la propria idea di business di fronte alla giuria e al pubblico, chiamati a votare attraverso tecnologia digitale. In palio, oltre ad un montepremi di 20 mila euro che sarà assegnato ai primi tre classificati, numerosi messi in palio dai soci e dai partner di Nuove Idee Nuove Imprese. L’evento, organizzato in collaborazione con Fattor Comune, sarà moderato da Diego De Simone. In programma, oltre ai saluti istituzionali e alla presentazione delle idee di business dei 14 finalisti, gli interventi ispiratori degli imprenditori e manager Silvia Santarelli (co-fondatrice e amministratrice delegata prima di Cereal Docks Food e ora di Nateeo, nonché mentore per il programma FoodTech Accellerator di Deloitte) e Simone Ferrero (Ingegnere matematico, artista, imprenditore, co-fondatore di Nova Analysis, società di consulenza per l’innovazione). La partecipazione è gratuita previa iscrizione sulla piattaforma Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-finale-di-nuove-idee-nuove-imprese-2023-767542067987   I PROGETTI FINALISTI 2NDSPACE: società operante nel settore della New Space Economy, specializzata nella realizzazione di missioni spaziali complete, dalla progettazione e costruzione del satellite fino al lancio in orbita. Baze: il primo community marketplace dedicato al lavoro domestico. Una piattaforma che si pone come punto di riferimento per famiglie, lavoratori e agenzie di intermediazione che cercano soluzioni affidabili e convenienti per il lavoro domestico. Cutmyclip: marketplace verticale innovativo che si inserisce in un settore in evoluzione come il social video marketing. Flates: app mobile dedicata alla ricerca di soluzioni abitative da condividere. Mette in contatto persone con interessi e esigenze simili per facilitare la ricerca di coinquilini ideali e condividere stanze o case. FutureLink: piattaforma specializzata nella rivendita di materiale inutilizzato e attrezzature di seconda mano presenti nei magazzini aziendali e nei cantieri. Gnapp my industries: azienda attiva nel campo della tecnologia alimentare, focalizzata sulla preparazione e distribuzione di bevande e alimenti di alta qualità attraverso sistemi innovativi e all'avanguardia. LAW4U: piattaforma che facilita l'integrazione delle nuove tecnologie nel settore forense. Me, la città fatta per me: piattaforma che si prende cura delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie, in tutte le fasi della vita. Navimarket: ecosistema di tecnologie per digitalizzare le corsie dei supermercati e innovare l’esperienza di acquisto dei consumatori. Nuova forma del metallo: soluzione nel settore alimentare per servire pasti caldi o freddi, pietanze pronte per il consumo in loco o da asporto. Replate: servizio di menu digitali progettato per suscitare emozioni coinvolgenti nei clienti durante l'ordinazione, grazie alla presentazione di modelli 3D realistici dei piatti. S.M.A.T.: sistema di coltivazione verticale che utilizza in modo parsimonioso acqua, nutrienti ed energia, ideale per orti di nuova concezione ad uso familiare. TecSaClean: processo speciale di decontaminazione e imballaggio progettato per proteggere i particolari tecnici destinati all'assemblaggio nei settori dell'Automotive e dell'eMobility. Vongole Bernardi: realtà emergente che punta a diffondere la vongola della Riviera Romagnola in tutto il mondo attraverso l'uso di tecnologie innovative e competenze trasversali.   SOCI E PARTNER Il concorso Nuove Idee Nuove Imprese è realizzato grazie al sostegno economico, tecnico-scientifico, logistico ed organizzativo dei Soci: Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, SUMS Società Unione Mutuo Soccorso della Repubblica di San Marino, Confindustria Romagna, Uni.Rimini SpA – Società Consortile per l’Università nel riminese, Agenzia per lo Sviluppo Economico - Camera di Commercio della Repubblica di San Marino, Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese, Università degli Studi della Repubblica di San Marino, San Marino Innovation. L’iniziativa beneficia del contributo economico di RivieraBanca, Deloitte & Touche SpA., Studio Skema e Crèdit Agricole che forniscono anche sostegno didattico e tecnico-scientifico. Importante anche il supporto dei partner Cesena Lab, Romagna Tech, Soroptimist Rimini, ART-ER, Tecnopolo di Rimini, Prospectra, Fattor Comune, Simple Networks, Zeitgroup, Adriano Buggiani, Laborinto e Nemini Teneri Capital SG. PATROCINI Segreteria di Stato per l’Industria, l’Artigianato, e il Commercio, il Lavoro, la Ricerca Tecnologica, la Semplificazione Normativa della Repubblica di San Marino; Segreteria di Stato per il Lavoro, la Programmazione Economica, lo Sport, l’Informazione e i Rapporti con l’AASS; Comune di Rimini.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Sempre più turisti stranieri, +12% rispetto all'anno scorso | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Sempre più turisti stranieri, +12% rispetto all'anno scorso | VIDEO

Il turismo dell’Emilia-Romagna è sempre più internazionale. Le presenze di stranieri di quest’anno sono in aumento sia rispetto all’anno scorso che al 2019, l’ultimo anno pre-pandemico. Ecco tutti i dati nel servizio.


TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA