EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, 106 milioni dalle Regioni per il comparto agricolo | VIDEO
In arrivo per la ripresa del comparto agricolo, il più colpito dall'alluvione dello scorso maggio, 106 milioni di euro, grazie al fondo di solidarietà fra le Regioni. Grazie a questo nuovo contributo, le risorse a disposizione per il settore salgono a 325 milioni, a fronte però di danno per almeno tre volte tanto. L'obiettivo, ribadisce quindi il governatore Bonaccini, è ottenere il 100% dei risarcimenti promessi
Centosei milioni di euro per sostenere le imprese agricole dell'Emilia-Romagna, grazie al fondo di solidarietà tra le Regioni. I diversi capoluoghi del Paese hanno infatti deciso di mettere a disposizione di viale Aldo Moro risorse proprie provenienti dal Complemento di Sviluppo Rurale 2023-2027, che saranno utilizzati da Bologna nel comparto certamente più colpito dall'alluvione dello scorso maggio. Complessivamente salgono quindi a oltre 325 i milioni su cui può finora contare l'ente per la ripresa del settore agricolo, anche se i danni ammontano a oltre 900 milioni di euro. Il presidente Bonaccini ringrazia pertanto colleghi e governo, ma ribadisce: obiettivo, risarcimenti al 100%.Messi in campo per ora dalla Regione, con l'iter per le domande già avviato, anche 50 milioni per imprese zootecniche e apistiche e altrettanti per indennizzi alle produzioni vegetali, tramite il decreto alluvioni; 15 milioni di fondi Psr per il ripristino del potenziale produttivo (termine richieste, 15 gennaio 2024), 6 milioni per l'ortofrutta e altri cento dal Fondo di crisi di Bruxelles, da ripartire in base agli ettari di superficie dei singoli richiedenti. La procedura sarà in capo all'ente pagatore nazionale Agea.