8 MAGGIO 2025

15:21

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

610 visualizzazioni


8 MAGGIO 2025 - 15:21


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

610 visualizzazioni



BOLOGNA: Chiusura del magazzino Conad di Anzola, blitz di Si Cobas in un supermercato del centro

Continua la protesta dei 67 lavoratori del magazzino Conad di Anzola a rischio licenziamento collettivo dopo la decisione del colosso emiliano della grande distribuzione di chiudere il sito. Blitz di Si Cobas in un supermercato del centro di Bologna

Non si ferma la protesta dei 67 lavoratori del magazzino Conad di Anzola Emilia, vicino Bologna, dopo l’annuncio della chiusura del sito tra due mesi, giunta a inizio maggio. Oltre al picchetto permanente davanti ai cancelli del magazzino, la rabbia dei lavoratori è arrivata fino al centro del capoluogo, con un sit-in davanti al supermercato Conad di via Indipendenza. Un volantinaggio, per informare i clienti della situazione, culminato con un vero e propri blitz all’interno del punto vendita. La chiusura ad Anzola, dopo 13 anni di attività, è stata decisa dall’appaltatrice della movimentazione delle merci nel Nord-Ovest del colosso emiliano, la Flexilog Italia, attiva nel sito dal 2019, in seguito alla decisione di Conad di recedere in modo unilaterale il contratto di committenza. Una decisione incomprensibile per il sindacato Si Cobas, che così è tornato a protestare insieme ai lavoratori a rischio licenziamento collettivo. Proprio mentre era in corso il sit-in, la rappresentante sindacale Eleonora Bortolato ha spiegato di aver ricevuto da Conad una risposta, tramite Pec, alle loro sollecitazioni, ottenendo però solo la conferma da parte dell’azienda di procedere con quanto già deciso. In seguito al blitz e a quest’ultima novità, il cordone di lavoratori in protesta si è così spostato in corte, scortato dalla Digos, prima in Piazza Nettuno e poi sotto il palazzo della Prefettura, dalla quale è giunta la rassicurazione di un intervento concreto, al fine di convocare un tavolo con azienda e sindacati.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

RAVENNA: I vertici Vigili del Fuoco visitano il rigassificatore

Una delegazione dei massimi vertici nazionali, regionali e locali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, guidata dal Capo del Corpo, Eros Mannino, ha visitato in data odierna la FSRU BW Singapore, la nave rigassificatrice Snam operativa dallo scorso mese di maggio nelle acque antistanti Ravenna. La delegazione ha assistito, tra le altre cose, alla discarica in piena sicurezza del primo carico commerciale destinato alla BW Singapore e proveniente dal terminale di liquefazione di Plaquemines, negli Stati Uniti.La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata da Snam nel luglio 2022 in risposta all’emergenza derivante dalla crisi russo-ucraina, è dotata – come l’Italis Lng già in esercizio a Piombino - di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi, a garanzia dell’ulteriore diversificazione degli approvvigionamenti energetici del Paese.  Il gas naturale liquefatto (GNL) continua a fornire un contributo fondamentale per la sicurezza del sistema energetico italiano. A confermarlo sono i Paesi di provenienza del GNL importato: nel 2024 i 150 carichi sono arrivati principalmente da Qatar (36%), Stati Uniti (34%), Algeria (20%), ma anche da Egitto, Spagna, Congo, Angola, Guinea Equatoriale e altre nazioni. Per quel che riguarda il 2025, il totale dei carichi di GNL giunti in Italia da gennaio ad oggi ammonta a 95, provenienti prevalentemente da Stati Uniti, Qatar e Algeria, oltre che da altri Paesi africani e dalla Spagna. Le forniture di GNL rappresentano oggi circa il 30% degli approvvigionamenti complessivi di gas del Paese.