7 APRILE 2025

13:13

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

353 visualizzazioni


7 APRILE 2025 - 13:13


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

353 visualizzazioni



BOLOGNA: Ferrari (Confindustria Emilia) sui dazi, “serve trattare”

Speriamo si tratti solo di un breve periodo, bene un eventuale approccio più morbido da parte dell’Italia in sede europea, dazio contro dazio non porterebbe a nulla”. Così Tiziana Ferrari, direttore generale di Confindustria Emilia, è intervenuta a margine di una conferenza stampa a Bologna, a proposito delle ultime scelte economiche del presidente americano Tramp e delle contromosse da parte dell’Europa

“Noi ci auguriamo che i dazi si allentino, perché dazio contro dazio non ha mai portato a nulla. Gli approcci morbidi ci piacciono molto, ricordo che già le sanzioni contro la Russia hanno fatto perdere alle nostre imprese associate un miliardo di export. I dazi non hanno mai portato a nulla di buono, soprattutto a chi li impone. Mi auguro che in questo momento difficile l’Europa riveda il Grean Deal”. Così Tiziana Ferrari, direttore generale di Confindustria Emilia, a margine di una conferenza stampa nella sede bolognese di via San Domenico, interviene a proposito di dazi americani e contromosse dell’Europa, che in questi giorni deciderà la linea da adottare. Qualcuno le chiede un commento su un possibile approccio del ministro Tajani definito “morbido” e lei replica così, aggiungendo: “Speriamo sia un breve periodo, mi auguro ci siano delle trattative. E che l’Europa riduca la burocrazia ai minimi termini perché in questo momento le imprese hanno bisogno di sentire le istituzioni vicine”.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Beni durevoli, consumi in crescita nel 2024 | VIDEO

La voglia di comfort e mobilità spinge i consumi in Emilia-Romagna, che nel 2024 ha superato i 7 miliardi di euro di spesa in beni durevoli, in crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente. A fotografare l’andamento è l’Osservatorio Findomestic, che mette in luce un mercato regionale vivace, capace di trainare il comparto nazionale soprattutto nei settori degli elettrodomestici, dell’elettronica e dei motori. Modena si conferma locomotiva dei consumi durevoli in Italia, con la spesa media familiare più alta del Paese (3.854 euro). Bologna guida la regione grazie a forti incrementi nei motoveicoli (+24%) e negli elettrodomestici (+8,3%). Rimini registra poi la crescita più marcata dell’Emilia-Romagna (+7,1%) e si piazza al sesto posto in Italia. Bene soprattutto l’auto nuova (+12,8%) e i motoveicoli (+16,3%). Forlì-Cesena, tiene bene negli elettrodomestici (+7,4%). Ravenna, con una crescita più contenuta (+1,6%), sorprende nei motoveicoli (+16,7%), seconda miglior performance regionale. Mentre Ferrara è l’unica provincia a registrare un calo nei consumi di motoveicoli (-2,2%), pur mantenendo un andamento stabile negli altri comparti. Le performance provinciali rivelano così un tessuto economico eterogeneo, con alcune realtà in piena espansione (come Rimini e Modena) e altre più caute, ma comunque resilienti. La leggera flessione nei mobili e nella tecnologia suggerisce una fase di assestamento dopo la corsa degli anni post-pandemici.