5 APRILE 2025

12:38

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

343 visualizzazioni


5 APRILE 2025 - 12:38


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

343 visualizzazioni



ROMAGNA: Dazi, Legacoop, "Colpire le multinazionali digitali"

Di fronte ai provvedimenti commerciali adottati dall'Amministrazione americana "l'Unione Europea non dovrà reagire ai dazi con altri dazi, perché anche in Europa si produrrebbe un inevitabile aumento di inflazione e costi di produzione. E non ce lo possiamo permettere, perché sono fin troppi gli italiani e gli europei in grave difficoltà economica". E' quanto sostiene Legacoop Romagna, secondo cui, a livello continentale, "potremmo reagire intervenendo sul settore che, in maniera strisciante, sta vedendo imprese statunitensi conquistare ogni giorno spazi, in Europa: quello delle multinazionali digitali, che in molti casi trovano i propri centri di potere negli Usa".

 A giudizio dell'associazione "alle cooperative romagnole servirebbe questo: una politica italiana ed europea che guardi avanti e garantisca nuove risorse per gli investimenti delle imprese, che devono evolversi tecnologicamente per reggere la concorrenza mondiale, prendendo quelle risorse a chi le tiene ben strette, producendo utili giganteschi, ma a scapito del sistema sociale ed economico dell'Ue".
   

In base alle valutazioni di Legacoop Romagna sono circa 80 le realtà aderenti all'associazione che, "direttamente o indirettamente, subiranno pesanti contraccolpi" dai dazi e a rischiare, in particolare, sono "sono le imprese agroalimentari di produzione e trasformazione dei prodotti ortofrutticoli e sementieri e una buona parte delle cooperative industriali e manifatturiere che rappresentano oltre 22.000 soci e più di 2 miliardi di valore della produzione"




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

RIMINI: IEG, approvato bilancio 2024, utile di oltre 28mln | FOTO

L’assemblea degli azionisti di Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG), società quotata su Euronext Milan e leader nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, chiuso con un utile di 28,1 milioni di euro. Il dividendo di 0,20 euro per azione, che sarà distribuito a partire dal prossimo mese di maggio, evidenzia l’impegno della società a premiare i suoi azionisti, mantenendo al contempo un forte equilibrio finanziario. La decisione di destinarne una parte a copertura delle perdite precedenti è un segno di prudenza e di responsabilità, confermando la capacità di IEG di affrontare con resilienza le sfide economiche. Confermata la nomina della dott.ssa Meris Montemaggi nel Consiglio di Amministrazione e nominato il dott. Paolo Gasperoni come sindaco supplente. Autorizzato infine un nuovo piano di acquisto e disposizione di azioni proprie fino al 5% del capitale sociale, con validità di 18 mesi. Attualmente la società detiene 319.000 azioni proprie, pari all’1,03% del capitale. L’approvazione del bilancio 2024 da parte di IEG rappresenta un segnale positivo di stabilità e crescita per la società, che continua a rafforzare la sua posizione di leadership nel panorama fieristico internazionale.