5 MARZO 2025

10:11

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

299 visualizzazioni


5 MARZO 2025 - 10:11


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

299 visualizzazioni



RIMINI: Ryanair annuncia l'operativo estivo 2025 per il Fellini

La compagnia aerea Ryanair ha presentato oggi il proprio operativo estivo 2025 per l'aeroporto di Rimini, offrendo ai passeggeri otto destinazioni e oltre 50 voli settimanali. Le mete servite includono Budapest, Cagliari, Cracovia, Kaunas, Palermo, Praga, Londra Stansted e Vienna, garantendo un'ampia scelta di collegamenti a tariffe competitive. La compagnia irlandese, attiva da 27 anni sullo scalo romagnolo, continua a investire nella crescita del traffico e del turismo in Italia. A tal fine, Ryanair ha rinnovato il proprio appello al Governo italiano e alle amministrazioni regionali affinché venga abolita l’addizionale municipale sugli aeroporti italiani. Secondo il vettore, questa misura consentirebbe una crescita esponenziale del settore, con benefici diretti sul turismo e sull’occupazione.

In caso di abolizione dell’addizionale municipale, Ryanair si è dichiarata pronta a investire 4 miliardi di dollari in Italia, aumentando la propria flotta di 40 nuovi aeromobili e portando il traffico passeggeri a quota 80 milioni l'anno. Inoltre, la compagnia prevede l’introduzione di 250 nuove rotte e la creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro. Per celebrare il lancio del nuovo operativo estivo, Ryanair ha annunciato una promozione con tariffe a partire da 19,99 euro per viaggi fino alla fine di maggio, disponibili fino a esaurimento posti sul sito ufficiale ryanair.com.

"Siamo entusiasti di presentare il nostro operativo estivo 2025 per Rimini, con un’offerta di voli senza precedenti a tariffe imbattibili. Ribadiamo il nostro invito al Governo italiano e alle Regioni affinché eliminino l’addizionale municipale, favorendo così una crescita sostenibile del turismo e dell'occupazione in tutto il Paese", ha dichiarato Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy di Ryanair.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

BOLOGNA: Cosmoprof, ministro Urso sui dazi, “evitare escalation e guerra commerciale” | VIDEO

Al via alle fiere di Bologna la 56esima edizione di Cosmoprof, il salone internazionale dedicato alla filiera della cosmetica e di tutte le sue componenti. Presente all’inaugurazione anche il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha parlato del rischio dazi anche per questo settore, commentando: “L’Europa dev’essere cauta per evitare un’escalation e una guerra commerciale che danneggerebbe tutti”   Su il sipario alle Fiere di Bologna, sotto i migliori auspici, per l’edizione numero 56 di Cosmoprof, il salone internazionale dedicato alla filiera della cosmetica e di tutte le sue componenti. Oltre tremila gli espositori da 65 Paesi, più del 35% alla sua prima volta a Bologna. “Ci aspettiamo 250mila persone, che vuol dire tanta roba in termini organizzativi” assicura il presidente di Bologna Fiere, Gianpiero Calzolari, mentre il direttore generale del salone, Enrico Zannini, aggiunge: “Siamo confidenti che sarà un’edizione record”. Il governatore Michele De Pascale ricorda come “stiamo parlando di un settore con numeri importanti anche in Emilia-Romagna; Matteo Zoppas, presidente dell’agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane Ice, spiega: “Il settore è in crescita, nel 2022 e 2023 di venti punti percentuali e anche nel 2024 è cresciuto dell’11,4%. Diciamo che è una di quelle locomotive che hanno consentito al made in Italy di non essere penalizzato dai settori più in calo come automotive o area della Germania e della Cina”. Sullo sfondo, come ormai accade da settimane quando si parla d’economia, il rischio dazi da Oltreoceano. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, conclude a riguardo: “Riteniamo che la commissione europea, che ha il mandato per la politica commerciale per l’unione, debba essere cauta e responsabile per evitare che si inneschi un’escalation e una guerra commerciale che danneggerebbe tutti”.