BOLOGNA: Al via Mecspe, le sfide del manifatturiero fra transizione, dazi e digitalizzazione | VIDEO
Al via alle Fiere di Bologna la 23esima edizione di Mecspe, l’evento internazionale dedicato al manifatturiero, che quest’anno deve fare i conti con un momento non semplice per le aziende del settore, tra rischio dazi e costi in aumento a causa anche dei conflitti internazionali
Al via alle Fiere di Bologna la 23esima edizione di Mecspe, evento internazionale dedicato al settore manifatturiero, dal 2021 di casa nel capoluogo di regione, dopo anni al polo fieristico di Parma. Oltre 2.100 le aziende presenti. Più di 120 i convegni in programma per tre giorni, con in contemporanea nei 100mila mq di superficie espositiva, anche Metef, la fiera della filiera dell’alluminio. Il dato di visitatori da battere dello scorso anno è di quota 66mila. “Sono in corso due transizioni, quella digitale e quella green, che pongono sfide importanti al nostro sistema produttivo e poi c’è un contesto geopolitico non semplice che ci imporrà scelte importanti per garantire un futuro alle nostre imprese” spiega Raffaele Spallore, dirigente Divisione II – Politiche per la digitalizzazione delle imprese, l’innovazione e l’analisi dei settori produttivi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dal piano di transizione 5.0, approvato lo scorso anno dal Mimit, alle sfide della transizione digitale e della sostenibilità. Dall’onda lunga del Pnrr alle difficoltà del momento a causa di conflitti, costi energetici in aumento e rischio dazi. Tra fiducia e timori degli addetti ai lavori, sono tanti i temi al centro della manifestazione. Emilio Bianchi, direttore generale Senaf e Mecspe, conclude: “Gli Stati Uniti sono sicuramente il primo mercato di sbocco per le nostre imprese, ma con costi molto impattanti. Internamente possiamo fare molto se non ci disturbiamo troppo a spostare l’attenzione su tecnologie verdi di cui non siamo proprietari. Così stiamo impattando negativamente sull’industria automobilistica che è uno dei principali driver del nostro settore”.
ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA