30 MARZO 2025

09:30

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

423 visualizzazioni


30 MARZO 2025 - 09:30


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

423 visualizzazioni



ROMAGNA: Rapporto sull’economia 2024, Battistini, “territorio dinamico”

“Con un valore aggiunto per occupato in Romagna di 65.500 euro, più basso rispetto ai 72.600 della Regione e ai 67.700 dell’Italia, non vi è dubbio che abbiamo il compito di incrementare le politiche che favoriscono le opportunità del digitale e dell’IA - in sostanza dell’innovazione diffusa - soprattutto nei settori meno propensi, quali commercio, turismo, agricoltura, PA, e nel grande corpo delle tante PMI. Per questo la Camera di commercio concentra l’impegno e ha incrementato le risorse a disposizione su innovazione, digitalizzazione e analisi dei dati, ma anche per l’apertura verso i mercati esteri. Questa Camera di commercio ha un grado di restituzione delle risorse al territorio in interventi di promozione pari al 96,5%.  La nostra azienda speciale sviluppa sempre più progetti che attraggono risorse e coordinando le iniziative per le start up e autofinanziandosi all’82,9%. L’app 'impresa italia' di Infocamere a disposizione degli imprenditori è immediatamente utilizzabile e può caricare anche dati e informazioni utili. Il mondo delle piccole e medie imprese ha l’opportunità di utilizzare l’innovazione per dimostrarsi ancora vitale ed efficiente e per continuare a dare un contributo importante alla nostra economia. – il commento di Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna.

Scenario internazionale

Secondo Prometeia, prima dell’avvio della seconda amministrazione Trump, le previsioni indicavano una moderata ripresa globale, con differenze regionali marcate: crescita sostenuta negli USA, debolezza in Europa e segnali contrastanti in Cina. L’attivismo della nuova amministrazione americana, caratterizzato da politiche protezionistiche e misure amministrative controverse, sta alimentando l’incertezza economica globale e inasprisce le relazioni internazionali. La reazione dei mercati ha portato già ad un indebolimento del dollaro e potrebbe condurre a correzioni dei mercati ancora più profonde. In Europa, nonostante una dinamica dei salari sostenuta e la normalizzazione della politica monetaria in atto, rimangono criticità legate alla debolezza produttiva, anche se si scorgono alcuni segnali di miglioramento della situazione tedesca. L'Italia rimane caratterizzata da crescita debo  Il quadro economico del territorio Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

La sintesi

In un contesto generale particolarmente complesso e incerto, il 2024 per il territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini è stato caratterizzato da diffuse criticità che delineano un quadro di sostanziale stagnazione, in linea comunque con quello che si rileva a livello regionale e nazionale.

L’anno è stato caratterizzato dai seguenti trend:

- stabilità delle imprese attive e lieve aumento delle localizzazioni;

- lieve aumento del tasso di occupazione e calo del tasso di disoccupazione ma forte incremento della Cassa integrazione (soprattutto straordinaria);

- dinamica della produzione manifatturiera negativa in tutti i quattro trimestri dell’anno;

- diminuzione delle esportazioni.

Gli scenari Prometeia, aggiornati a gennaio 2025, nel complesso, l’area Romagna (FC-RN) prevedono comunque nel 2024 un lieve aumento del valore aggiunto stimato allo 0,4%, rispetto al +0,5% regionale e al +0,4% nazionale.

Al netto delle incognite dovute alle dinamiche economiche e geopolitiche internazionali, le prospettive per il 2025 indicano un incremento del valore aggiunto sempre stimato allo 0,4% (+0,4% anche per Emilia-Romagna e Italia).

 

 




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

BOLOGNA: La Perla e Menarini, futuro sempre più incerto | VIDEO

Continuano a preoccupare nel Bolognese due importanti crisi aziendali: la Perla e Menarini, coi lavoratori dell’unico produttore di autobus in Italia in sciopero e presidio il prossimo 23 aprile. Cgil e Uil attaccano invece la ministra Calderone per il mancato emendamento sulla proroga alla cassa integrazione per 50 lavoratrici de La Perla Nulla di fatto: dell’emendamento promesso al decreto legge sulla pubblica amministrazione in discussione in questi giorni in commissione alla Camera, che doveva garantire la possibilità di proroga della cassa integrazione straordinaria per 50 lavoratrici delle due aziende del gruppo La Perla in liquidazione, non c’è alcuna traccia. Lo fanno sapere le sindacaliste Stefania Pisani e Mariangela Occhiali, di Cgil e Uil, che in una nota congiunta attaccano: “Ricordiamo alla ministra Calderone che viviamo di concretezza, non di chiacchiere. Anche questa volta le promesse sono rimaste parole vuote” dicono, riferendosi alle rassicurazioni, disattese, ricevute in occasione dell’ultima protesta romana, proprio davanti al Ministero del Lavoro, lo scorso marzo. “Così facendo si è compromessa ogni possibilità di rilancio del gruppo” aggiungono, “le lavoratrici non meritano di essere prese in giro, la pazienza è finita”. Solidali con loro Città Metropolitana e Regione, con l’assessore al lavoro Giovanni Paglia che parla di “ferita al clima di collaborazione”. La Perla non è comunque l’unico fronte aperto nel Bolognese, anzi. Tra le diverse crisi aziendali della provincia, torna infatti a preoccupare la situazione di Menarini, unico produttore di autobus sul suolo nazionale ma con grandi incertezze sul futuro. "A 10 mesi dall'ingresso nella compagine societaria della nuova proprietà non c'è traccia del rilancio dello stabilimento di Bologna, con l'azienda che ha proceduto con alcuni licenziamenti unilaterali e due figure centrali nel progetto di rilancio, il direttore industriale e il responsabile della produzione sono scappati a gambe levate” riferiscono Cgil, Cisl e Uil, annunciando uno sciopero e un presidio il 23 aprile, quando è previsto un incontro fra le parti in Regione, per fare il punto sull’accordo della scorsa primavera che prevedeva percorsi di tutela per i lavoratori in esubero e un nuovo piano industriale. “L'unica cosa che avanza è il ricollocamento fuori dall'azienda" dicono infine i sindacati, denunciando il silenzio del Ministero delle Imprese e del partner cinese che dovrebbe rilevare il 25% del capitale.