18 FEBBRAIO 2025

16:44

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

406 visualizzazioni


18 FEBBRAIO 2025 - 16:44


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

406 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Dazi Usa, l'allarme della Regione, contrazione fino a 1,3 mld

"È indubbio che la nuova politica commerciale statunitense può avere impatti molo negativi, soprattutto per la nostra regione. Alcuni settori, moda e agroalimentare in primis, sono già in chiara sofferenza per le incertezze che scontano i mercati". Lo ha detto il vicepresidente dell'Emilia-Romagna Vincenzo Colla, rispondendo in Question time in assemblea legislativa al consigliere di Avs Paolo Trande, che chiedeva alla giunta di "chiarire se l'eventuale applicazione di dazi all'Ue da parte degli Stati Uniti possa avere effetti diretti o indiretti sulle attività produttive della nostra regione e, nel caso, se sia possibile fare una stima della potenziale contrazione economica e della perdita di posti di lavoro".

Secondo Colla, gli scenari che potrebbero manifestarsi nel breve periodo sono due: "O un ulteriore inasprimento del 10% sui prodotti già daziati, oppure un'applicazione generalizzata di dazi del 10% su tutti i prodotti verso gli Usa. Nel primo caso l'Emilia-Romagna sarebbe esposta in misura leggermente superiore rispetto alla media nazionale per un 9% globale che equivarrebbe a circa 1 miliardo di euro in controvalore. Nel caso di dazi generalizzati, invece, la nostra regione registrerebbe una contrazione intorno al miliardo e trecento milioni circa".

Tuttavia, "se è vero che la nostra regione sarebbe tra le più colpite da questa guerra commerciale, va anche sottolineato come il nostro tessuto produttivo sia particolarmente flessibile e competente per reagire in tempi brevi ad uno scenario così negativo". A breve, spiega Colla, "sarà convocato un tavolo specifico con le parti sociali per ragionare su questi scenari".

(in foto il presidente americano Donald Trump)




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

BOLOGNA: Cosmoprof, ministro Urso sui dazi, “evitare escalation e guerra commerciale” | VIDEO

Al via alle fiere di Bologna la 56esima edizione di Cosmoprof, il salone internazionale dedicato alla filiera della cosmetica e di tutte le sue componenti. Presente all’inaugurazione anche il ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha parlato del rischio dazi anche per questo settore, commentando: “L’Europa dev’essere cauta per evitare un’escalation e una guerra commerciale che danneggerebbe tutti”   Su il sipario alle Fiere di Bologna, sotto i migliori auspici, per l’edizione numero 56 di Cosmoprof, il salone internazionale dedicato alla filiera della cosmetica e di tutte le sue componenti. Oltre tremila gli espositori da 65 Paesi, più del 35% alla sua prima volta a Bologna. “Ci aspettiamo 250mila persone, che vuol dire tanta roba in termini organizzativi” assicura il presidente di Bologna Fiere, Gianpiero Calzolari, mentre il direttore generale del salone, Enrico Zannini, aggiunge: “Siamo confidenti che sarà un’edizione record”. Il governatore Michele De Pascale ricorda come “stiamo parlando di un settore con numeri importanti anche in Emilia-Romagna; Matteo Zoppas, presidente dell’agenzia per la promozione all’estero delle imprese italiane Ice, spiega: “Il settore è in crescita, nel 2022 e 2023 di venti punti percentuali e anche nel 2024 è cresciuto dell’11,4%. Diciamo che è una di quelle locomotive che hanno consentito al made in Italy di non essere penalizzato dai settori più in calo come automotive o area della Germania e della Cina”. Sullo sfondo, come ormai accade da settimane quando si parla d’economia, il rischio dazi da Oltreoceano. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, conclude a riguardo: “Riteniamo che la commissione europea, che ha il mandato per la politica commerciale per l’unione, debba essere cauta e responsabile per evitare che si inneschi un’escalation e una guerra commerciale che danneggerebbe tutti”.