7 GENNAIO 2025

12:00

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

245 visualizzazioni


7 GENNAIO 2025 - 12:00


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

245 visualizzazioni



ROMAGNA: Allarme calzaturiero, nel 2024 indicatori negativi | VIDEO

I numeri ci dicono come il 2024 sia stato in picchiata per il comparto calzaturiero del nostro Paese, secondo il report di Confindustria per Assocalzaturifici tutti gli indicatori presi in esame per accertare lo stato di salute del settore sono stati negativi a partire dall’export con un -9,2%, e la forte riduzione degli ordinativi ha avuto ripercussioni sia sull’attività produttiva, - 18,9%, sia sul fatturato -9,7 %.

Non ha fatto eccezione il polo calzaturiero in Romagna che aveva già lanciato un grido di allarme negli ultimi mesi del 2023, crisi che poi è continuata per tutto il 2024.

Sicuramente i vari conflitti in atto sia sul fronte russo-ucraino che su quello medio orientale hanno inciso sull’andamento del mercato calzaturiero ma non solo, un mercato in sofferenza per la crescita delle materie prime e dei costi dell’energia e probabilmente anche per il cambiamento dei gusti delle persone e in particolare di quello delle giovani generazioni.

Il comparto attende un’inversione di tendenza nel secondo semestre di quest’anno.

Un distretto quello calzaturiero strategico, un’eccellenza manifatturiera per il territorio, che deve allora resistere e sperare nel sostegno anche delle istituzioni.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Allarme occupazione 2024, posizioni non coperte al 51% | VIDEO

Secondo l’indagine realizzata da Unioncamere, i fabbisogni occupazionali per il 2024 in Emilia-Romagna tracciano scenari complessi per le imprese, con difficoltà di reperimento delle professionalità richieste. Elevate difficoltà di reperimento di personale qualificato, mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Il 51% delle posizioni aperte in Emilia-Romagna risulta di difficile copertura, una percentuale correlata sicuramente all’invecchiamento demografico, al calo delle nascite e alla carenza di competenze specifiche. Tutto questo è il complesso quadro occupazionale delle imprese in regione nel 2024. I fabbisogni delle imprese nel 2024 per la provincia di Forlì-Cesena Nello specifico a Forlì Cesena si riscontrano difficoltà di reperimento in alcuni settori, come nelle industrie di fabbricazione di macchinari e attrezzature 64%, nelle costruzioni 63% e in sanità/assistenza sociale private 58%. I fabbisogni delle imprese nel 2024 per la provincia di Rimini Anche nel riminese la situazione occupazionale non è semplice e sempre in ambito costruzioni 65%, per passare alle industrie metalmeccaniche ed elettroniche 64%, fino alla sanità e assistenza sociale private 61%. Secondo la Camera di Commercio della Romagna sarebbe necessario rendere il lavoro sempre più inclusivo verso quelle fasce che non riescono a esprimere al meglio il proprio potenziale, programmare percorsi formativi, innalzare la produttività del lavoro. E poi sarebbe indispensabile attrarre giovani talenti nelle imprese. Per la Camera di Commercio sta cambiando il modo di vivere e di lavorare e questo sta mettendo in discussione equilibri sociali ed economici