29 GENNAIO 2025

15:44

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

812 visualizzazioni


29 GENNAIO 2025 - 15:44


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

812 visualizzazioni



FORLI’: Romagna Acque, approvato il preconsuntivo 2024 il budget 2025

Nella mattinata di mercoledì, l'assemblea dei soci di Romagna Acque-Società delle Fonti Spa - riunita in sede a Forlì, e rappresentata dall’84% del capitale sociale - ha approvato all’unanimità il preconsuntivo di bilancio 2024 e il budget previsionale 2025. Per Romagna Acque, nel 2024 si prevede di chiudere l’anno con una fornitura di 110,7 mln/mc di acqua. L’utilizzo della risorsa di Ridracoli, di 57,3 mln/mc, è superiore al 2023 di 1 milione. A inizio 2024 il livello di invaso della diga di Ridracoli era pari a 547,4 m s.l.m. (al di sotto della quota di tracimazione) il che ha comportato nel mese di gennaio una contrazione della produzione da Ridracoli; successivamente il positivo andamento idrologico dei primi mesi dell’anno ha determinato apporti alla diga in entità tali da raggiungere nella primavera il livello di sfioro. Quindi le intense precipitazioni di fine giugno hanno apportato volumi inconsueti per il periodo: a metà novembre la diga di Ridracoli ha registrato un volume invasato di circa 23 mln/mc. Per il budget 2025, i quantitativi di vendita acqua sono pari a quanto venduto nel 2023, ovvero 110,5 mln/mc e il mix di approvvigionamento fa riferimento all’annata idrologica media con una produzione da Ridracoli di 52 mln/mc.

Piano investimenti:

Il Piano degli Investimenti prevede per il periodo 2024-2027 investimenti complessivi per 71 milioni, mentre il preconsuntivo 2024 e il piano 2025-2027 prevedono investimenti complessivi di 65,4 milioni, con uno scarto cumulato di periodo di 5,6 milioni. Fra i principali interventi infrastrutturali previsti per il 2025, il proseguimento dei lavori della cosiddetta “terza direttrice”, che permetterà di gestire le fonti in maniera più flessibile su tutto il territorio romagnolo; il raddoppio della condotta principale Capaccio-Monte Casale, realizzata oltre 40 anni fa, che necessita di una ristrutturazione; il revamping dell’impianto di potabilizzazione del NIP1 di Ravenna. Inoltre, l’intervento di una nuova parte della sede aziendale a Forlì, da realizzarsi su un’area già di proprietà della società adiacente alla sede attuale

 

 

 

 




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

RAVENNA: I vertici Vigili del Fuoco visitano il rigassificatore

Una delegazione dei massimi vertici nazionali, regionali e locali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, guidata dal Capo del Corpo, Eros Mannino, ha visitato in data odierna la FSRU BW Singapore, la nave rigassificatrice Snam operativa dallo scorso mese di maggio nelle acque antistanti Ravenna. La delegazione ha assistito, tra le altre cose, alla discarica in piena sicurezza del primo carico commerciale destinato alla BW Singapore e proveniente dal terminale di liquefazione di Plaquemines, negli Stati Uniti.La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata da Snam nel luglio 2022 in risposta all’emergenza derivante dalla crisi russo-ucraina, è dotata – come l’Italis Lng già in esercizio a Piombino - di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi, a garanzia dell’ulteriore diversificazione degli approvvigionamenti energetici del Paese.  Il gas naturale liquefatto (GNL) continua a fornire un contributo fondamentale per la sicurezza del sistema energetico italiano. A confermarlo sono i Paesi di provenienza del GNL importato: nel 2024 i 150 carichi sono arrivati principalmente da Qatar (36%), Stati Uniti (34%), Algeria (20%), ma anche da Egitto, Spagna, Congo, Angola, Guinea Equatoriale e altre nazioni. Per quel che riguarda il 2025, il totale dei carichi di GNL giunti in Italia da gennaio ad oggi ammonta a 95, provenienti prevalentemente da Stati Uniti, Qatar e Algeria, oltre che da altri Paesi africani e dalla Spagna. Le forniture di GNL rappresentano oggi circa il 30% degli approvvigionamenti complessivi di gas del Paese.