11 GENNAIO 2025

12:56

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

545 visualizzazioni


11 GENNAIO 2025 - 12:56


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

545 visualizzazioni



ROMAGNA: Battistini, “nel 2025 scommettiamo sulle piccole imprese” | VIDEO

Il 2024 si è chiuso fra luci e ombre per il mondo delle imprese romagnole, ma con segnali di crescita. Le incognite del contesto internazionale permangono anche nel 2025, anno in cui la Camera di commercio intende spingere sulle piccole imprese.

 

“Questo è un po l'obiettivo su cui vogliamo scommettere che lo traduco. Scommettiamo sulle piccole imprese”, afferma Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna.

Il 2025 sarà per la Camera di commercio della Romagna l’anno in cui investire sui progetti di crescita delle piccole imprese in un contesto internazionale complicato. L’anno che si è da poco chiuso, pur considerate le difficoltà, ha dato comunque segnali positivi.

“Il 2024 fortunatamente si chiude ancora con un segno positivo, pur con luci e ombre, difficoltà. Settori, filiere non tutte esattamente allineate”, afferma il presidente.

Ripercussioni dalle tensioni internazionali le hanno avute in particolare chi esporta. “A seconda dei settori la meccanica, l'automotive, la moda, l'alimentare hanno risentito naturalmente di tutte queste situazioni”.

Incertezze che permangono anche nel 2025, ma il mondo delle imprese non si dà per vinto. “Stiamo provando a fare uno scatto in avanti – rivela il presidente -, puntando sulle piccole e medie imprese, sul fatto che possano dare e creare progetti di aggregazione, che rendano possibile le maggiori innovazioni e una maggiore digitalizzazione mettendosi insieme, facendo progetti comuni.”




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

RAVENNA: I vertici Vigili del Fuoco visitano il rigassificatore

Una delegazione dei massimi vertici nazionali, regionali e locali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, guidata dal Capo del Corpo, Eros Mannino, ha visitato in data odierna la FSRU BW Singapore, la nave rigassificatrice Snam operativa dallo scorso mese di maggio nelle acque antistanti Ravenna. La delegazione ha assistito, tra le altre cose, alla discarica in piena sicurezza del primo carico commerciale destinato alla BW Singapore e proveniente dal terminale di liquefazione di Plaquemines, negli Stati Uniti.La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata da Snam nel luglio 2022 in risposta all’emergenza derivante dalla crisi russo-ucraina, è dotata – come l’Italis Lng già in esercizio a Piombino - di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi, a garanzia dell’ulteriore diversificazione degli approvvigionamenti energetici del Paese.  Il gas naturale liquefatto (GNL) continua a fornire un contributo fondamentale per la sicurezza del sistema energetico italiano. A confermarlo sono i Paesi di provenienza del GNL importato: nel 2024 i 150 carichi sono arrivati principalmente da Qatar (36%), Stati Uniti (34%), Algeria (20%), ma anche da Egitto, Spagna, Congo, Angola, Guinea Equatoriale e altre nazioni. Per quel che riguarda il 2025, il totale dei carichi di GNL giunti in Italia da gennaio ad oggi ammonta a 95, provenienti prevalentemente da Stati Uniti, Qatar e Algeria, oltre che da altri Paesi africani e dalla Spagna. Le forniture di GNL rappresentano oggi circa il 30% degli approvvigionamenti complessivi di gas del Paese.