4 APRILE 2024

12:27

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

980 visualizzazioni


4 APRILE 2024 - 12:27


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

980 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Confindustria, l'emiliano Orsini verso la presidenza

“Siamo davvero soddisfatti che il sistema confindustriale abbia avuto questa convergenza sulla figura dell’imprenditore emiliano Emanuele Orsini. È una importante prova dell’unità del mondo confindustriale in questo momento complesso e fondamentale per l’economia italiana": così il presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi, a seguito della riunione del Consiglio Generale di Confindustria che quest’oggi ha indicato Emanuele Orsini come candidato designato a succedere a Carlo Bonomi alla presidenza di Confindustria per i prossimi quattro anni.
"Fin dal settembre scorso, avevo evidenziato che ci avrebbe fatto grande piacere la presidenza di un emiliano, di fatto il primo imprenditore proveniente dalla nostra regione alla guida di Confindustria - prosegue Caiumi - Siamo certi che avere una rappresentanza emiliana al vertice dell’Associazione darà la possibilità di portare le migliori pratiche del nostro modello al servizio del Paese. Emanuele è imprenditore espressione di una media impresa che ben rappresenta il nostro territorio e tessuto produttivo e a cui riconosco una grande volontà e determinazione a portare il proprio contributo a servizio di tutti. A lui un grande in bocca al lupo e l’augurio di buon lavoro”.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Beni durevoli, consumi in crescita nel 2024 | VIDEO

La voglia di comfort e mobilità spinge i consumi in Emilia-Romagna, che nel 2024 ha superato i 7 miliardi di euro di spesa in beni durevoli, in crescita del 4,7% rispetto all’anno precedente. A fotografare l’andamento è l’Osservatorio Findomestic, che mette in luce un mercato regionale vivace, capace di trainare il comparto nazionale soprattutto nei settori degli elettrodomestici, dell’elettronica e dei motori. Modena si conferma locomotiva dei consumi durevoli in Italia, con la spesa media familiare più alta del Paese (3.854 euro). Bologna guida la regione grazie a forti incrementi nei motoveicoli (+24%) e negli elettrodomestici (+8,3%). Rimini registra poi la crescita più marcata dell’Emilia-Romagna (+7,1%) e si piazza al sesto posto in Italia. Bene soprattutto l’auto nuova (+12,8%) e i motoveicoli (+16,3%). Forlì-Cesena, tiene bene negli elettrodomestici (+7,4%). Ravenna, con una crescita più contenuta (+1,6%), sorprende nei motoveicoli (+16,7%), seconda miglior performance regionale. Mentre Ferrara è l’unica provincia a registrare un calo nei consumi di motoveicoli (-2,2%), pur mantenendo un andamento stabile negli altri comparti. Le performance provinciali rivelano così un tessuto economico eterogeneo, con alcune realtà in piena espansione (come Rimini e Modena) e altre più caute, ma comunque resilienti. La leggera flessione nei mobili e nella tecnologia suggerisce una fase di assestamento dopo la corsa degli anni post-pandemici.