25 MARZO 2024

16:01

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

1034 visualizzazioni


25 MARZO 2024 - 16:01


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

1034 visualizzazioni



CESENA: Technogym chiude il 2023 con ricavi record a 808 milioni | VIDEO

Technogym, l’azienda cesenate leader mondiale nel campo del fitness, ha realizzato l’anno scorso ricavi record superando gli 800 milioni di euro. Il presidente del gruppo Nerio Alessandri si dice fiducioso in un percorso di crescita anche per quest’anno.

 

Mostra i muscoli l’azienda cesenate, leader a livello mondiale in prodotti e tecnologie per lo sport e il fitness Technogym che ha da poco chiuso i conti del 2023 registrando un record di ricavi, pari a 808 milioni di euro. Si tratta di una crescita a doppia cifra da un anno all’altro, che registra un aumento dei ricavi del 12 percento rispetto al 2022.

Buoni tutti i principali indicatori finanziari del gruppo che negli anni si è sviluppato fornendo non solo macchinari per il fitness, ma anche piattaforme digitali di allenamento, attrezzature smart e applicazioni con lo scopo di rendere l’allenamento un’esperienza sempre più personalizzata.

Crescono a doppia cifra anche l’utile netto adjusted, +18% rispetto al 2022 e l'ebitda adjusted, +15%. Si tratta di misuratori importanti delle prestazioni finanziarie che servono agli investitori e analisti per avere un quadro della redditività e delle performance operative dell’azienda.

“Partendo dai solidi risultati del 2023, dal ricco programma di appuntamenti e innovazione per il 2024 – commenta il presidente e amministratore delegato di Technogym, Nerio Alessandri - siamo fiduciosi nel prosieguo del nostro percorso di crescita”. Un percorso che il manager cesenate prospetta “profittevole, sostenibile e di lungo termine”.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

CESENA: Trevi, ad aprile e maggio commesse e ordini per 140 milioni

Trevi spa, divisione del gruppo Trevi, che realizza opere di fondazioni speciali e consolidamenti di terreni per grandi interventi infrastrutturali e Soilmec, divisione del gruppo Trevi che progetta e produce macchinari e impianti per l'ingegneria del sottosuolo, in continuità con il trend positivo d'inizio anno, si sono aggiudicate, nei mesi di aprile e maggio 2025, commesse e ordini per un valore totale di oltre 140 milioni, incrementando il portafoglio ordini del gruppo di fine maggio a 715 milioni. "Oltre alle recenti acquisizioni che hanno consolidato il nostro portafoglio ordini di gruppo", afferma Giuseppe Caselli, amministratore delegato del gruppo Trevi. "Stiamo lavorando, con buone prospettive, su - aggiunge - altre interessanti possibilità di sviluppo sia in Italia che all'estero". Fra le principali acquisizioni della divisione Trevi di aprile e maggio 2025 ci sono una serie di opere. Negli Stati Uniti la filiale americana Treviicos si è aggiudicata, in Joint Venture, una nuova commessa per l'esecuzione delle opere di fondazione e consolidamento necessarie alla realizzazione del nuovo tunnel ferroviario di Manhattan (New York City). Negli Emirati Arabi Uniti sono stati acquisiti due contratti per la realizzazione delle opere di fondazione di due nuovi complessi immobiliari. In Italia Trevi spa si è recentemente aggiudicata un contratto per un intervento di riqualificazione ambientale in un ex sito minerario. A Malta il proseguimento del consolidamento del fondale marino a Ras Hanzir, nel Grand Harbour di Valletta. La divisione Soilmec, nei primi due mesi del secondo trimestre 2025, ha acquisito nuovi ordini di macchine e servizi per circa 36 milioni.